La giornata di venerdì 3 febbraio sarà caratterizzata da precipitazioni sparse al nord, più importanti su Liguria centro-orientale e arco alpino e prealpino lombardo, dove il limite della neve si collocherà tra i 1100 e i 1300m, ma localmente anche più in basso, specie nelle valli strette e superiori.
Precipitazioni comunque moderate anche sul Trentino Alto Adige, l'alto Cadore, la Carnia e il Tarvisiano con quota neve tra i 1100m e i 1400m.
Fenomeni limitati alla nottata e al primo mattino sulle Alpi Occidentali con neve tra 900 e 1200m.
Sabato 4 febbraio ancora precipitazioni tra il nord e le regioni centrali tirreniche, che andranno tuttavia a localizzarsi maggiormente su Toscana e basso Veneto, sempre con un limite vicino a quello dei giorni precedenti.
Il continuo transito di fronti impedirà un vero miglioramento tra un fronte e l'altro e le schiarite risulteranno effimere, mascherate dalle nubi basse sulle pianure del nord, dove il tempo pertanto rimarrà costantemente uggioso.
Piogge e rovesci di una certa rilevanza sono comunque anche attesi su Umbria, Lazio e nord Campania, specie sulla fascia costiera, dove assumeranno localmente carattere temporalesco.
Domenica 5 febbraio i fenomeni torneranno a colpire con una certa intensità l'alta Toscana e lo Spezzino: su queste zone, visto il persistere per giorni delle precipitazioni, potrebbero anche verificarsi alcuni allagamenti.
Precipitazioni abbastanza consistenti si attendono sulla fascia montana del Triveneto, dove assumeranno carattere nevoso oltre i 1400m sulla fascia prealpina, oltre i 1000-1100m su quella alpina e dolomitica in genere.
Ancora asciutto su Sardegna, Sicilia, coste del medio Adriatico e meridione, tregua temporanea sull'estremo nord-ovest.
Lunedi 6 febbraio appare al momento come la giornata peggiore del periodo con depressione in azione al centro e al sud ma con coinvolgimento nel maltempo anche dell'Emilia-Romagna, dove potrebbero cadere piogge rilevanti, insieme al basso Tirreno, alla Toscana e alle Marche, vivace la circolazione dei venti con piogge e temporali sparsi anche su tutto il resto del centro e del sud.
Tornerà a nevicare anche in Appennino oltre i 1200-1400m.
La posizione del minimo depressionario è comunque ancora tutta da verificare, aspettiamoci ulteriori aggiustamenti nei prossimi aggiornamenti!
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
NEVE e PIOGGIA: chi ne vedrà di più da qui a lunedì 6 febbraio?
Precipitazioni abbastanza generose per molte regioni italiane tra venerdì 3 e lunedì 6 febbraio.
Prima pagina - 2 Febbraio 2017, ore 11.20
Autore : Alessio Grosso