MINACCE AI METEOROLOGI? Non esageriamo. Stamane su MeteoLive sarà pubblicato un pezzo sull'argomento.
SITUAZIONE: nonostante l'allontanamento verso levante della depressione che in questi giorni ha interessato l'Italia, il tempo continua a mantenersi piuttosto incerto, l'aria infatti si presenta moderatamente instabile e nelle ore pomeridiane si svilupperanno alcuni focolai temporaleschi lungo la dorsale appenninica.
EVOLUZIONE: un piccolo vortice freddo attualmente sulla Francia si porterà domani sulle regioni nord-occidentali italiane provocando un'accentuazione dell'instabilità e agganciando un minimo di pressione al suolo che andrà formandosi sul basso Mediterraneo tra Sicilia e Sardegna. Questa combinazione di fattori provocherà un generale peggioramento tra venerdì e sabato su tutto il Paese. La domenica risulterà probabilmente variabile.
PREVISIONI OGGI:
In mattinata nuvolosità variabile su tutte le regioni con ampie schiarite, sereno in Valle d'Aosta. Nel pomeriggio lungo l'Appennino e le Prealpi formazione di cumuli con locali rovesci o temporali, più sole sulle isole e la Valpadana. Temperature in lieve aumento nei valori massimi.
Ventilazione in indebolimento.
DOMANI, GIOVEDI 15:
sulle regioni nord-occidentali (Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta ed ovest Lombardia) spesso nuvoloso con rovesci sparsi, altrove più soleggiato ma con presenza di banchi nuvolosi sulla Toscana e sulla Sardegna.
In serata peggioramento sulla Sardegna, persistenza del cattivo tempo sul nord-ovest, altrove parziale aumento della nuvolosità, temperature in calo al nord-ovest, in lieve ulteriore rialzo altrove.
VENERDI 16:
peggioramento su tutto il Paese a partire dalle isole con piogge diffuse da deboli a moderate, più importanti lungo il versante tirrenico. Temperature in lieve flessione, venti sciroccali da deboli a moderati.