SITUAZIONE: il vortice ciclonico presente a ridosso dell'isola di Ponza viene alimentato da aria molto fredda di origine artica continentale e dispensa precipitazioni dall'Emilia-Romagna verso sud, con maggiore coinvolgimento del medio Adriatico, dell'est della Sardegna e del meridione, i più esposti e penalizzati dalla circolazione ciclonica.
NEVE: stamane prevista in pianura su Emilia centro-orientale, oltre i 300m mediamente su Romagna, Marche, Abruzzo, oltre i 500m sul Molise e la Sardegna, oltre i 600-900m al sud. Mercoledì ancora neve a 500-600m su Abruzzo e Molise.
EVOLUZIONE: la depressione si andrà lentamente colmando nel corso dei prossimi giorni ma non diminuirà del tutto l'afflusso di correnti fredde sul settentrione. L'instabilità rimarrà ancora attiva lungo le regioni meridionali.
FINE SETTIMANA: una depressione afro mediterranea si porterà a ridosso del centro Italia spingendo un vasto corpo nuvoloso sul nostro Paese che porterà piogge abbondanti al centro e al sud, specie in Adriatico e probabili deboli nevicate da addolcimento sul settentrione, seguite da un po' di pioggia. Rialzo delle temperature, meno marcato al nord.
NEVE al NORD: nella notte su domenica potrebbe giungere sull'Emilia, poi sul Veneto, la Lombardia e domenica mattina sul resto del nord, localmente mista a pioggia e tendente comunque a girare in pioggia sotto i 400m entro la serata di domenica. Attendibilità 55% media.
PROSSIMA SETTIMANA: un po' di variabilità prima di un temporaneo ritorno dell'alta pressione che potrebbe tenerci compagnia per qualche giorno, stabilizzando il tempo ma portando nebbia al nord.
OGGI: sulle zone alpine parzialmente nuvoloso con schiarite. Sul resto del nord nuvoloso e sull'Emilia-Romagna anche precipitazioni intermittenti, nevose oltre i 300m sulla Romagna, in pianura sull'Emilia centro orientale. Tendenza ad attenuazione dei fenomeni in serata e a schiarite su molte zone. Al centro nubi irregolari ovunque, rovesci su est Sardegna, medio Adriatico e zone interne di Toscana, Umbria ed alto Lazio con neve a 300-500m in Appennino, specie su Marche ed Abruzzo. Al sud instabile con piogge, rovesci e qualche temporale alternato a schiarite, limite della neve tra i 600m del Molise e i 900m dei restanti settori di montagna. Ventoso soprattutto su alto Adriatico, regioni centrali e Sardegna.
Temperature stazionarie.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
MALTEMPO su gran parte d'Italia, ancora NEVE in Adriatico, gelido nelle Alpi
Circolazione depressionaria sul medio-basso Tirreno e maltempo su molte regioni con venti forti e neve a quote molto basse sul medio Adriatico e sui monti sardi. Mercoledì e giovedì ancora instabilità al sud e sull'Abruzzo, tempo migliore altrove, ancora freddo al nord. Nel fine settimana nuova fase di maltempo con piogge al centro e al sud e breve fase NEVOSA al nord, da confermare.
Prima pagina - 17 Gennaio 2017, ore 07.41
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

CLAMOROSO! Il FREDDO RUSSO sbarcherà in Italia nella settimana di PASQUA!

METEO: piogge e temporali in arrivo anche sul dimenticato NORD-OVEST!

Meteo 7 giorni: piogge e TEMPORALI alle porte, poi irrompe il FREDDO
