Una tempesta di neve sta coinvolgendo in queste ore molte zone del Midwest degli Stati Uniti. La città più colpita potrebbe risultare alla fine Chicago, dove gli accumuli potrebbero toccare anche i 70cm in sole 35-40 ore, battendo il record del 1967.
SITUAZIONE: in Italia è ancora presente una circolazione depressionaria sull'Italia centro-meridionale, che coinvolge con precipitazioni soprattutto la Calabria jonica e la Sardegna orientale. I fenomeni dovrebbero traslare entro sera verso il Salento, mentre per venerdì è prevista una loro generale attenuazione. Nel contempo, grazie ad una forte spinta della corrente a getto, è previsto il rinforzo dell'anticiclone delle Azzorre che si estenderà a tutto il Paese già da venerdì sera.
NEBBIA, INQUINAMENTO: grava già da ieri su alcune zone del settentrione e diverrà l'assoluta protagonista del fine settimana anche nelle valli del centro e probabilmente si farà viva anche lungo i settori costieri, considerato l'afflusso di aria mite che scorrerà su un mare relativamente freddo. Il tempo più soleggiato e gradevole lo ritroveremo dunque in montagna. La stagnazione dell'aria determinerà un fine settimana inquinato nelle grandi aree urbane, dove sicuramente qualche amministrazione comunale prenderà in considerazione l'ipotesi di bloccare nuovamente il traffico veicolare.
QUALCOSA SI MUOVE: nella seconda metà del mese, congiuntamente con un temporaneo calo dell'attività del vortice polare, con conseguente scompattamento dello stesso, è probabile la discesa di masse d'aria molto fredde sulla Scandinavia e sull'est europeo in genere, a riportare quel che resta dell'inverno almeno su una porzione d'Europa. Al momento non è ipotizzabile un interessamento del Mediterraneo e dunque dell'Italia.
OGGI: nuvolaglia al centro-sud ma con fenomeni più probabili su Sardegna orientale e Calabria jonica, anche se qualche pioggia sparsa o rovescio sarà possibile anche sulla Sicilia e sul resto del sud. Al nord bel tempo, ma in pianura possibile presenza di nebbia estesa, specie tra Piemonte e Lombardia, con freddo umido.