SITUAZIONE: l'area depressionaria con centro a ridosso dell'isola di Pantelleria determina annuvolamenti e precipitazioni sulla Sicilia, la Calabria jonica e marginalmente l'est della Sardegna. Nuvolaglia e qualche fenomeno potrebbe ancora registrarsi su Molise, Puglia, Basilicata ed ovest Piemonte in queste prime ore, ma con tendenza a graduale miglioramento.
EVOLUZIONE: da mercoledì a venerdì prevalenza di bel tempo grazie ad un temporaneo rinforzo dell'alta pressione, salvo residui annuvolamenti all'estremo sud, ma senza più fenomeni di rilievo.
FINE SETTIMANA: una saccatura si inserirà al settentrione determinando un temporaneo peggioramento con piogge e nevicate sulle Alpi oltre i 700m e un parziale coinvolgimento delle regioni centrali tirreniche; domenica la saccatura evolverà lungo il suo vertice meridionale in una goccia fredda che si muoverà rapidamente verso le isole maggiori ed il basso Tirreno, liberando il settentrione.
PROSSIMA SETTIMANA: l'evoluzione così rapida della saccatura sarà un sintomo dell'atteso rinforzo della corrente a getto, che spingerà indirettamente verso di noi anche un cuneo anticiclonico azzorriano. L'accelerata del getto però risulterà di breve durata e infatti già da martedì 24 è previsto un altro affondo perturbato ma con effetti questa volta quasi esclusivamente localizzati su medio Adriatico e meridione, mentre altrove si avvertirà un rinforzo della ventilazione nord-occidentale. Da giovedì tornerà il sole ovunque, ma già entro il week-end potrebbe essere possibile un nuovo affondo dalle dinamiche piuttosto simili.
OGGI: al nord-ovest ultimi addensamenti con locali piovaschi sul Piemonte occidentale ma con tempo in miglioramento, sereno sul Triveneto e gran parte dell'Emilia-Romagna, al centro addensamenti irregolari su est Sardegna con locali rovesci, schiarite su ovest Sardegna, bel tempo sulle regioni tirreniche, nuvolaglia sul medio Adriatico in graduale dissoluzione. Al sud nubi irregolari su Molise, Puglia, Lucania con locali piogge ma con tendenza a schiarite, schiarite più franche su Campania e Calabria tirrenica, maltempo su Sicilia e Calabria jonica con piogge e temporali, nevicate sull'Etna oltre i 1500m. Fenomeni localmente abbondanti.
Temperature in aumento nei valori massimi sulle aree interessate da schiarite.
DOMANI: bel tempo quasi ovunque, ma all'estremo sud ancora qualche addensamento accompagnato da rovesci nelle prime ore sulla Sicilia orientale e meridionale, ma con tendenza anche qui a miglioramento. Temperature minime in calo, massime in aumento.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Maltempo all'estremo sud, migliora altrove
La circolazione depressionaria ancora presente nel Mediterraneo penalizza le estreme regioni meridionali e marginalmente l'est della Sardegna, altrove il tempo va migliorando. Da mercoledì a venerdì soleggiato quasi ovunque, salvo residui fenomeni all'estremo sud. Sabato peggiora al nord, domenica nuovamente instabile su isole e basso Tirreno.
Prima pagina - 17 Febbraio 2015, ore 08.05
Autore : Alessio Grosso