Avvenne oggi:
06 Novembre 2000, alta marea record a Venezia, con l'acqua alta che raggiunse i 144 mm.
06 Novembre 2005, a Vicenza cadono 139 mm di pioggia.
SITUAZIONE: il grande vortice depressionario imperniato sulla Francia perde lentamente colpi, tuttavia sarà ancora in grado di pilotare una perturbazione sulle nostre regioni meridionali. La manovrà avverrà grazie alla complicità di una risalita calda dal nord Africa che provvederà a iniettare instabilità sulle nostre regioni con tanto di temporali. Il maltempo invece, dopo gli ulteriori temporali della notte che si sono concentrati principalmente tra Liguria e parte della Lombardia, tenderà gradualmente ad allentare la morsa al nord regalando le prime schiarite anche alle fradice regioni nord-occidentali.
EVOLUZIONE: nel corso dei prossimi giorni la situazione tenderà ulteriormente a migliorare stante l'espansione di un refolo anticiclonico sfuggito ad un'alta pressione in risalita dal mar Nero verso la penisola Scandinava. L'unica incognita è dovuta ai residui di aria fredda ancora presenti in quota e che potranno determinare la formazione di una certa nuvolosità anche durante il fine settimana, senza tuttavia apportare precipitazioni ma al contrario concedendo qualche bella pausa soleggiata.
TEMPORALI: oggi previsti in mattinata ancora sulla Liguria e su parte di Piemonte e Lombardia. Fenomeni però concentrati in particolare al sud, soprattutto su Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia. Maggiormente coinvolti i versanti jonici. Non si esclude qualche grandinata, locali nubifragi e colpi di vento nelle situazioni più intense.
NEBBIA: nel fine settimana i parziali rasserenamenti notturni potranno favorire la formazione di insidiosi banchi di nebbia sulle pianure del centro-nord, segnatamente sulla pianura Padana. Anche per questo motivo le temperature minime tenderanno a scendere di qualche grado, anche se nel complesso non farà freddo.
OGGI: nubi e molte precipitazioni al sud, anche temporalesche. Fenomeni meno probabili e comunque meno intensi sul Molise. Condizioni di variabilità altrove con ampi squarci di sereno ma anche addensamenti irregolari associati a qualche rovescio o temporale, più probabile al nord-ovest. Scirocco in indebolimento ad iniziare dai bacini di ponente, mari nel complesso ancora mossi, molto mossi Jonio e basso Adriatico. Temperature in calo al sud.
DOMANI: ultimi rovesci in mattinata sulla Puglia, ma con successiva tendenza a schiarite anche ampie su tutto il sud. Ancora nuvolaglia al centro-nord con brevi rovesci alternati a qualche schiarita. Temperature su valori in linea con le medie del periodo.