Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Le ULTIMISSIME meteo del mezzogiorno: dopo il FREDDO e la NEVE in Adriatico, come finirà gennaio?

Dal freddo alla mitezza atlantica?

Prima pagina - 16 Gennaio 2017, ore 12.00

-NEVICATE: confermate quelle abbondanti che cadranno lungo il medio Adriatico tra oggi e mercoledì con accumuli complessivi anche superiori ad 1.50m oltre i 1000m e picco precipitativo tra martedì e mercoledì mattina. Limite della neve tra i 300 e i 600m. Coinvolto soprattutto l'Abruzzo ma anche Marche, Molise e ad intermittenza le vallate romagnole.

-FREDDO: insisterà sino a sabato 21 soprattutto al nord con termiche tra -6 e -8°C a 1500m e freddo gradualmente meno secco e più umido e pungente anche sulle zone pianeggianti.

-NEVE al NORD? No, al momento non si vedono precipitazioni degne di note al nord almeno sino a sabato 21 gennaio, quando il solo modello americano vede il rientro da sud di qualche nevicata su Emilia e Triveneto entro sera.

-FINE SETTIMANA: sabato 21 gennaio si prevede il rapido passaggio di un esteso corpo nuvoloso di origine mediterranea con piogge anche intense su gran parte del centro e del sud e qualche modesta nevicata a bassa quota su Emilia e basso Veneto.

-RITORNO delle PERTURBAZIONI ATLANTICHE? Entro lunedì 23 la nuova emissione del modello americano vede il ritorno delle correnti atlantiche umide con un tentativo di passaggio piovoso tra nord e centro, rintuzzato dall'alta pressione che proverebbe poi ad inserirsi nel Mediterraneo nei giorni successivi sino a venerdì 27, portando tempo a tratti stabile e nel complesso piuttosto mite.

-MALTEMPO: l'ultima emissione del modello americano ci consegnerebbe poi una fine di gennaio perturbata di stampo autunnale con piogge soprattutto al nord e al centro e nevicate sulle Alpi mediamente oltre i 1000m. Attenzione: naturalmente questa emissione andrà valutata con il metodo d'ensemble nel corso del pomeriggio per essere sottoposta all'analisi attendibilità. Per ora resta un'opzione di cui comunque tener conto.

 


Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum