La letargia di cui sembra soffrire la stagione invernale sembra destinata a proseguire. Il tempo resterà dunque in massima parte di matrice autunnale o tardo autunnale che dir si voglia.
Tra giovedì 18 e venerdì 19 una generale variabilità porterà con sé ulteriori fenomeni nevosi sui crinali alpini di confine, ancora un po' di vento e qualche pioggia o rovescio sparso al centro e al sud, poco altro.
Nel fine settimana 20-21 gennaio flusso moderato di aria fredda da nord-ovest con possibile approfondimento di un minimo depressionario al suolo in rapido movimento da nord verso sud e con fenomeni quasi tutti localizzati su medio Adriatico e meridione, nevosi sino a quote collinari, tempo asciutto e al massimo un po' ventoso sul resto del Paese.
Lunedì 22 tempo in miglioramento ma ancora un po' freddo, temporanea affermazione di un cuneo anticiclonico.
Martedì 23 e mercoledì 24 saranno probabilmente le giornate più stabili della settimana con tempo nel complesso buono, locali nebbie sulle pianure del nord con freddo umido, mitezza in quota e sulle coste.
Tra giovedì 25 e venerdì 26 possibile inserimento della coda di una saccatura atlantica con qualche precipitazione in movimento da nord a sud in seno ad una possibile depressione in formazione al suolo, anche nevosa su Alpi ed Appennini dalle quote medie.
Per la FINE del MESE stesso tipo di schema barico: alternanza tra brevi rimonte anticicloniche e deboli passaggi perturbati con qualche fenomeno transitorio, nevoso solo in quota e in un contesto termico non freddo.
Attendibilità discreta a livello di configurazione generale, nei dettagli di eventuali precipitazioni chiaramente bassa dal 24 in poi.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Le meteo news di mezzogiorno: che novità ci sono?
Inverno sotto tono anche nel corso dei prossimi giorni, nonostante il piccolo sussulto nel fine settimana.
Prima pagina - 17 Gennaio 2018, ore 11.58
Autore : Alessio Grosso