SITUAZIONE: un vortice depressionario coinvolge ancora le regioni meridionali e marginalmente si spinge sul medio Adriatico. Esso rinnova condizioni di marcata instabilità sino a sabato. Il versante centrale tirrenico resta in gran parte sottovento e dunque beneficia di schiarite. Al nord invece prevale l'abbraccio stabilizzante dell'alta pressione.
DA NOTARE: forti precipitazioni coinvolgeranno l'area jonica, specie la Calabria e il Salento, per poi risalire verso il resto del sud, in particolare sul Molise e la Lucania con possibili nubifragi e grandinate.
EVOLUZIONE: anche per venerdì e sabato si rinnoverà l'instabilità sulle regioni meridionali, sull'Abruzzo e le zone appenniniche del Lazio. Altrove domineranno le schiarite e al nord nel pomeriggio farà decisamente caldo.
DOMENICA: pur in un contesto ovunque più soleggiato, al sud, lungo la dorsale appenninica del centro e localmente anche sulle Alpi saranno possibili spunti temporaleschi pomeridiani. Infatti, pur in un contesto anticiclonico, alle quote superiori sarà a presente una debole circolazione depressionaria a "maglie allargate" che determinerà un po' di instabilità. Farà comunque caldo.
PROSSIMA SETTIMANA: l'alta pressione garantirà bel tempo e caldo ovunque almeno sino a sabato 17 settembre, con temperature decisamente superiori alla media del periodo.
CAMBIAMENTO: oggi il modello americano ha spostato a martedì 20 il possibile inserimento di saccature atlantiche in grado di portare un po' di pioggia anche al nord e sulle regioni centrali tirreniche, ma qualcosa bolle in pentola anche per i giorni precedenti. A breve commenti su MeteoLive.
OGGI: sulle regioni joniche, tempo a tratti anche perturbato con piogge e temporali, sul resto del sud nuvolosità irregolare, a tratti intensa con possibili temporali sparsi o rovesci di pioggia; instabile anche sul medio Adriatico, specie sull'Abruzzo, con brevi temporali, specie nel pomeriggio; un po' di instabilità anche sul Lazio interno e sul Pontino, nonché sulla Sardegna orientale con locali spunti temporaleschi, tempo migliore altrove, in rasserenamento al nord. Temperature in lieve aumento al nord, stazionarie altrove. Ancora vento al centro e al sud, un po' di vento da est nei bassi strati al settentrione.
DOMANI: ancora tempo instabile al sud e lungo la dorsale appenninica del centro, specie tra Lazio ed Abruzzo, con qualche temporale sparso o rovescio di pioggia, più sole altrove, sereno al nord. Temperature in lieve aumento.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
La sequenza del MALTEMPO al sud e su parte del centro sino a sabato e le prospettive...
Un vortice depressionario continuerà ad interessare le regioni meridionali e il medio Adriatico sino a sabato, lieve instabilità anche sul resto del centro e domenica sul settore alpino. Per il resto anticiclone ancora protagonista, specie al nord e dal week-end caldo in accentuazione.
Prima pagina - 8 Settembre 2016, ore 07.28
Autore : Alessio Grosso