Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

La ferita lentamente si rimargina!

Nella giornata odierna saranno ancora possibili alcuni temporali sul nord-est e sulla Toscana. Più sole altrove. Sabato nubi sparse un po' ovunque, con qualche pioggia possibile al nord. Domenica peggiora temporaneamente al nord-ovest con piogge anche forti in mattinata, per il resto situazione in miglioramento. Da lunedì rimonta anticiclonica che durerà qualche giorno.

Prima pagina - 28 Settembre 2007, ore 07.54

LIVE: la stretta depressione centrata tra il Piemonte e il Golfo Ligure ha portato il "caos" sul molte regioni del nord e del centro. Numerosi i temporali tra il pomeriggio e la serata di ieri, più intensi sulla Liguria e sulla Toscana. Non sono mancate purtroppo le grandinate. Piogge anche sul resto del nord e al centro, specie lungo il Tirreno e sulla Sardegna. Ecco alcune cumulate piovose delle ultime ore in Italia: Venezia 63mm; La Spezia 53mm, Genova (Marassi) 45mm, Trieste 27mm; Arezzo 22mm; Brescia 19mm; Pisa 18mm. Le temperature sono calate bruscamente, specie al nord e al centro. Sull'arco alpino e sull'Appennino settentrionale è comparsa la neve al di sopra dei 1400-1600 metri in media. Al momento vi sono dei temporali al centro del Mar Ligure, mentre sul nord-est e parte della Lombardia piove ancora (segnalata pioggia forte a Bolzano poco fa). Qualche temporale si segnala anche tra il Grossetano e il Senese. Alcune temperature: Dobbiaco 1°; Novara, Torino, Milano e Albenga 7°; Verona 9°. Valori davvero bassi per la stagione! SITUAZIONE: il vortice freddo responsabile del maltempo di cui sopra, tende a spostarsi lentamente verso nord. L'Italia, tuttavia, resta sotto il tiro delle correnti di LIBECCIO, che addensano nubi soprattutto tra la Liguria e la Toscana. Nelle prossime ore saranno proprio tali correnti a determinare altri temporali segnatamente sulla Toscana. Si tratterà di fenomeni "puntiformi", ma che potrebbero essere anche localmente intensi. Piogge sono attese ancora su gran parte del nord-est e sull'alto Adriatico, mentre altrove il tempo dovrebbe migliorare. TEMPERATURE: dopo il tracollo di questi ultimi 2 giorni al centro-nord, il termometro dovrebbe risalire ad iniziare già dalla giornata odierna. EVOLUZIONE: tra sabato e domenica aria umida da sud sospingerà altre nubi verso il nostro settentrione. Domenica mattina, forse, saranno possibili piogge di una certa intensità al nord-ovest, ma la previsione ha bisogno di conferme. Sul resto della Penisola, invece, situazione in miglioramento. Da lunedì prossimo, alta pressione africana in rimonta, con un cuneo stabilizzante che dovrebbe durare fino alla giornata di giovedì 4 ottobre. OGGI: instabile sulla Toscana con temporali sparsi e forte vento di Libeccio. Parziale coinvolgimento anche della Liguria centro-orientale, dell'Umbria e delle Marche. Piogge possibili anche tra il Trentino Alto Adige, l'alto Veneto e il Friuli, con neve al di sopra dei 1400-1600 metri. Sul resto del centro-nord nubi sparse, ma con scarsi fenomeni. Più sereno al sud, salvo nubi sul settore ionico. Temperature in aumento. DOMANI: nuovo aumento delle nubi sul nord-ovest con piogge possibili dal pomeriggio. Isolate piogge anche sulla Campania, per il resto nubi sparse, in prevalenza medio-alte, senza fenomeni. Temperature in ulteriore rialzo.

Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum