La situazione di stamane vista dal satellite: si nota il treno di perturbazioni che scorrono sul centro Europa, l'alta pressione che avanza da ovest verso di noi, ma anche la presenza di un minimo depressionario ancora centrato a ridosso della Sicilia. Sul resto del Paese tempo in miglioramento.
Sicilia colpita da rovesci anche intensi, così come le Egadi, acquazzoni attesi anche sul Salento e nelle zone interne lucane.
SITUAZIONE: stiamo vivendo l'autunno più classico, che alterna fasi piovose tra le più pesanti dell'anno, a momenti anticiclonici, come quello che sta per instaurarsi sull'Italia. Ancora per oggi però al sud resterà determinante l'azione della depressione che ha messo in scacco per giorni quasi l'intera nazione. L'anticiclone nel frattempo spinge da ovest e, tra giovedì e sabato, riuscirà gradualmente ad imporsi.
EVOLUZIONE: giovedì ultimi annuvolamenti tra estremo sud ed isole, bel tempo altrove, grazie al rinforzo dell'alta pressione. Il ponte tra due cellule, una ad ovest ed una ad est del Continente, verrrà però abbattuto nella giornata di domenica, dall'ingresso di una moderata perturbazione, accompagnata da correnti da WSW, che recheranno piogge tra Toscana, Liguria e regioni di nord-est.
PROSSIMA SETTIMANA: appare votata ad una grande variabilità. Da nord-ovest le figure depressionarie tenteranno a più riprese di inserirsi nel Mediterraneo, con esiti ancora incerti, ma che fanno pensare (per ora) a qualche nuova fase di maltempo più che ad un semplice regime di variabilità. Sarà determinante seguire l'andamento degli indici teleconnettivi per avere qualche indicazione in più.
OGGI: al nord-ovest bel tempo ma con nebbie in agguato sino a metà mattinata in pianura. Al nord-est e sulla Toscana ancora nuvolaglia irregolare con qualche goccia non esclusa, ma con tendenza a franco miglioramento dal mezzogiorno. Sul resto del centro nubi sparse ma con schiarite sempre più ampie e limitato rischio di rovesci pomeridiani in Appennino. Al sud e sulle isole invece ancora tempo instabile con rovesci anche temporaleschi, specie su Sicilia, Eolie, Egadi ma con fenomeni isolati possibili anche sulle altre regioni, specie nel pomeriggio. Miglioramento in Sardegna. Temperature in aumento nelle aree soleggiate, stazionarie altrove.