SITUAZIONE: un fronte freddo in movimento dalla Francia verso il centro Europa coinvolgerà con la sua coda il settentrione, segnatamente l'arco alpino e prealpino, favorendo rovesci anche intensi. Dietro ad esso un afflusso di aria fredda e ancora relativamente instabile, darà luogo nella giornata di sabato ad un po' di instabilità, specie sui rilievi.
EVOLUZIONE: domenica maggiore stabilizzazione del tempo grazie alla temporanea espansione di un cuneo anticiclonico. Bel tempo anche lunedì. Martedì una nuova profonda saccatura si avvicinerà da ovest, determinando un forte richiamo di correnti meridionali, con conseguente peggioramento del tempo al nord e su parte del centro.
VERSO LA PASQUA: anche mercoledì 31 marzo tempo molto instabile al centro-nord con rovesci, anche nevosi in montagna sino alle quote medie e sensibile calo termico. Per giovedì 1 aprile è prevista una tregua, ma tra il venerdì Santo e sabato sarà possibile un nuovo moderato peggioramento al nord e sulle regioni tirreniche. Pasqua e Pasquetta con tempo probabilmente asciutto e almeno in parte soleggiato.
OGGI: al nord giornata instabile, a tratti perturbata nelle Alpi. Rovesci sparsi in movimento da ovest verso est nel pomeriggio, ma con fenomeni più probabili ed intensi lungo le Alpi, dove la quota neve sarà in abbassamento sin verso i 1600-1700m e nella sera sui crinali di confine anche a quote inferiori. Fenomeni più sporadici in pianura e sulle coste. L'effetto stau imposto dalle correnti tese da SSW recherà brevi rovesci tra Appennino ligure ed alta Toscana. Altrove passaggi nuvolosit alternati a schiarite, ma con basso rischio di pioggia. Ventoso quasi ovunque. Temperature in calo al nord dal pomeriggio-sera, miti al centro-sud.