SITUAZIONE: la coda di un fronte freddo sta interessando in modo più diretto del previsto il nostro settentrione, dove ha prodotto qualche piovasco o rovescio sparso in viaggio tra alto Piemonte ed alta Lombardia verso il Triveneto. Sarà proprio l'area di nord-est (e segnatamente la pianura veneta orientale e quella friulana) a ricevere nel pomeriggio nuovi rovesci temporaleschi, qualcuno anche intenso. Al nord-ovest si innescherà con il passare delle ore una corrente favonica, mentre sulla Sardegna andrà rinforzando il Maestrale.
EVOLUZIONE: un cuneo anticiclonico di matrice nord-africana andrà impossessandosi della Penisola tra sabato e domenica favorendo un netto rialzo delle temperatura ed apportando la seconda ondata di calore stagionale che avrà il suo culmine martedì 16 giugno.
CALDO: i valori più elevati si riscontreranno nelle zone interne con picchi di 34-35°C tra lunedì e martedì.
RINFRESCATA: una nuova saccatura atlantica potrebbe intervenire dal 17 in poi ma più probabilmente tra il 18 ed il 20 del mese portando temporali sparsi al nord e sull'alta Toscana ed una generale rinfrescata con correnti da nord-ovest su quasi tutto il Paese.
OGGI: al nord in mattinata nuvolosità variabile con qualche piovasco sparso a ridosso dei rilievi, tendenza a schiarite sul settore occidentale. Nel pomeriggio bello al nord-ovest con tendenza al favonio, incerto sul Triveneto con qualche temporale su pianura veneta orientale e Friuli Venezia Giulia in sfondamento verso la fascia costiera, tendenza al favonio anche in Val d'Adige, abbastanza soleggiato sull'Emilia-Romagna. Bel tempo al centro-sud salvo sporadici addensamenti. Maestrale sulla Sardegna da debole a moderato con raffiche. Temperature in lieve calo nei valori massimi sul nord-est, in lieve aumento al nord-ovest, senza grandi variazioni al centro-sud.
DOMANI: bel tempo ovunque con temperature ancora gradevoli ma in aumento sui versanti occidentali.