SITUAZIONE: la pressione sul Mediterraneo centrale è in generale diminuzione e si va scavando un canale depressionario. Una linea di instabilità si estende dalle Alpi occidentali alla Sardegna. Al momento essa risulta attiva soprattutto su Piemonte e Liguria ma nelle prossime ore il suo influsso andrà estendendosi a gran parte del nord favorendo temporali sparsi. Una seconda linea di instabilità interesserà domenica le regioni centro-meridionali ma anche al nord andranno rinnovandosi condizioni di instabilità con generale ulteriore calo delle temperature.
EVOLUZIONE: un vortice depressionario in spostamento dalla Francia alla Germania spingerà nella giornata di lunedì un fronte freddo verso l'Italia. Esso risulterà attivo al nord e su parte del centro con precipitazioni anche intense e temperature in ulteriore flessione. Il meridione invece risulterà meno interessato. L'impulso sarà accompagnato da valori termici in quota piuttosto bassi per la stagione (-22°C a 5400m). Da qui la possibilità di NEVICATE sulle Alpi oltre i 1800m.
DA MARTEDI 29 il tempo andrà gradualmente migliorando sia pure con qualche fenomeno di instabilità residua lungo l'Adriatico. Fino a mercoledì farà fresco, in seguito le temperature andranno aumentando. Nel primo fine settimana di giugno si scorge comunque ancora dell'instabilità , mentre dovrebbe risultare soleggiata e piuttosto calda la settimana dal 4 al 10. (aggiornamenti necessari).
OGGI: temporali sparsi sul nord-ovest in estensione al resto del nord nel pomeriggio con temperature in calo, instabilità anche lungo tutta la dorsale appenninica centro-settentrionale con rovesci temporaleschi sparsi nel pomeriggio, qualche acquazzone possibile anche sulle zone pianeggianti della Toscana e dell'alto Lazio. Nuvolosità irregolare sulla Sardegna ma con pochi fenomeni. Velature sulla Sicilia, per il resto abbastanza soleggiato con sviluppo di cumuli nel pomeriggio in Appennino ed isolati rovesci. Venti di Scirocco al suolo in intensificazione sul mare, Libeccio in quota.
Temperature in calo al nord e sull'Appennino centro-settentrionale, quasi stazionarie altrove.
DOMANI: giornata instabile un po' su tutto il Paese, al nord con nuvolosità anche compatta e rovesci sparsi, al centro-sud con nuvolosità irregolare in accentuazione nel pomeriggio quando soprattutto su Lazio, Campania, Abruzzo e Molise si potranno verificare temporali localmente intensi, sul resto del centro-sud la fenomenologia risulterà più sparsa e meno intensa.
Le temperature caleranno ulteriormente al nord, mentre il fresco giungerà anche al centro e al sud. Venti sempre meridionali.
LUNEDI: transito del fronte freddo con passaggio di temporali al nord in trasferimento da ovest verso est, instabilità anche al centro con qualche temporale sparso in movimento dalla Toscana e dal Lazio verso Umbria e regioni adriatiche, qualche rovescio mattutino anche in Sardegna. Al sud nuvolosità variabile ma tempo asciutto e prevalenza di sole. Nelle Alpi rovesci di neve oltre i 1800m, forse anche più in basso localmente. Sensibile calo delle temperature al nord e poi anche al centro. Nel pomeriggio tendenza a miglioramento sul nord-ovest.