SITUAZIONE: l'alta pressione si ritira temporaneamente ad ovest del Continente e un fronte freddo ha appena valicato le Alpi ed è attualmente in azione tra la Lombardia e il Triveneto. Al nord-ovest è imminente l'inserimento del Favonio. Nelle prossime ore il fronte si porterà sull'Emilia-Romagna e poi sull'Italia centrale. Dietro ad esso affluirà aria più fredda ma secca. Verso sera il fronte raggiungerà il meridione.
EVOLUZIONE: sabato un altro impulso freddo colpirà il Triveneto, per poi puntare nella notte su domenica verso l'Adriatico e sul meridione. Domenica il tempo resterà instabile al sud e in Adriatico, mentre ad ovest l'alta pressione comincerà nuovamente ad imporre il suo influsso stabilizzante. Questo non impedirà ad un fronte caldo di raggiungere le Alpi, determinando fenomeni sui settori confinali.
NEVE FINE SETTIMANA: saranno possibili rovesci di neve sin verso i 1000-1200m sulle Alpi centro-orientali dal Trentino-Alto Adige al Cadore sino al Friuli nel corso di sabato, domenica sera altre nevicate ma solo sui settori confinali alto atesini e oltre i 2000m, stante l'atteso rialzo delle temperature. In Appennino rovesci nevosi nella notte su domenica e nella mattinata di domenica con limite a 1200m, poi attenuazione.
SETTIMANA PROSSIMA: la corrente a getto scorrerà piuttosto tesa sul centro Europa recando sino a martedì nuvolaglia lungo le Alpi, con qualche precipitazione sui settori confinali, ma in prevalenza piovosa, stante un marcato rialzo delle temperature. Sul resto del Paese prevarrà l'influsso stabilizzante dell'alta pressione, ma tra mercoledì sera e giovedì possibile inserimento di correnti da nord-ovest con un po' di variabilità sulle regioni di nord est e adriatiche in genere.
OGGI: migliora al nord-ovest per Foehn anche forte, instabile sul Triveneto e l'Emilia-Romagna con rovesci o temporali, localmente forti, specie sull'area alpina e su Friuli Venezia Giulia e Romagna, quota neve in abbassamento sino a 1200m sulle Alpi a fine episodio. Al centro annuvolamenti e primi rovesci sul Tirreno, poi temporali sparsi nel pomeriggio, specie sulle zone interne ed adriatiche, con colpi di vento ed occasionali grandinate, arrivo del Maestrale in Sardegna. Peggioramento anche al sud a partire da Campania e basso Tirreno con rovesci, dalla sera temporali e rovesci possibili su tutte le regioni. Temperature in generale diminuzione.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
L'Italia cambia aria a suon di vento, rovesci e temporali
Rapido passaggio perturbato. Subito fuori il nord-ovest, dove irromperà tra poco il Favonio, forti temporali sul nord-est, specie zone alpine, Friuli Venezia Giulia e Romagna. Peggioramento al centro nel corso della mattinata, nel tardo pomeriggio fenomeni anche al sud. Sabato e domenica tempo molto instabile al sud, rovesci anche su nord-est e regioni adriatiche, con spruzzate di neve su Alpi orientali e Appennino centrale sino a quote medie. Tempo migliore altrove.
Prima pagina - 7 Ottobre 2011, ore 07.42
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

Prima la parentesi anticiclonica, poi la riscossa dell'inverno
