Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

L'irruenza del vortice polare distruggerà il progetto invernale?

Niente neve almeno sino a CAPODANNO e niente freddo, ma solo tanto anticiclone, nubi basse, smog e locali piovaschi.

Prima pagina - 24 Dicembre 2015, ore 08.01

COMMENTO: l'inverno è nudo; non è ancora detta l'ultima parola, ma il vortice polare ha nuovamente dato un'accelerata alla corrente a getto, spezzando almeno in parte i progetti freddi che covavano sull'est europeo e proponendo correnti occidentali insistenti. Si è piegato anche il modello canadese, mentre l'europeo vede comunque un certo rientro freddo da est per le regioni meridionali da Capodanno in poi; un quadro barico comunque ancora tutto da definire, ma sino alla fine dell'anno è certo che non cambierà quasi nulla: smog, nubi basse e siccità terranno compagnia a molte regioni, altri avranno almeno la fortuna di passeggiare con un po' di sole e di sciare su piste innevate artificialmente in un contesto in cui sarà il marrone a dominare.
 
AUGURI: nonostante le condizioni atmosferiche non certamente edificanti, MeteoLive e il sottoscritto augurano a tutti i lettori, soprattutto a quelli in non perfetta salute, un bel Natale gioioso con le proprie famiglie.

SITUAZIONE: il flusso di correnti sud occidentali che domina lungo il bordo dell'anticiclone spinge aria umida sul settentrione e su parte del Tirreno, determinando annuvolamenti e qualche piovasco sparso tra Liguria, Emilia e basa Lombardia. Nubi alte avanzano dal nord Africa verso le isole maggiori, per il resto domina ancora la presenza anticiclonica.

EVOLUZIONE: per Natale ancora un po' di nubi in transito al nord e sulla Toscana ma senza conseguenze, velature diffuse tra isole e meridione, per il resto tempo soleggiato a anticiclone in rinforzo. Per Santo Stefano ulteriore miglioramento al nord, ancora soleggiato al centro, velature o passaggi nuvolosi a media quota sul meridione e qualche rovescio in mare aperto sullo Jonio.

FINE ANNO: negli ultimi giorni dell'anno possibile ancora qualche disturbo al nord ma con fenomeni solo sporadici e marginali, poi ancora tempo stabile; tra San Silvestro e Capodanno non è escluso un rinforzo dei venti, un po' di instabilità e un certo calo termico sul meridione e sul medio Adriatico. Poi il freddo dovrebbe virare verso Grecia, Turchia e Medio Oriente.

EPIFANIA: entro l'Epifania ci si augura, ma è più che altro una speranza, vista la forza del getto, che almeno una saccatura sfondi nel Mediterraneo portando qualche precipitazione e un po' di neve sui monti.

OGGI: al nord nuvolaglia irregolare e sul Levante Ligure, la bassa Lombardia e l'Emilia nubi più compatte con locali piovaschi o rovesci, altrove generalmente asciutto con schiarite nelle Alpi, ma nebbia anche fitta in Romagna. Al centro nubi in Toscana, Umbria occidentale e Lazio con isolati piovaschi, specie in prossimità della costa, per il resto bel tempo, al sud e sulle isole velature in arrivo da sud ovest nel corso della giornata ma senza conseguenze. Temperature in lieve calo al nord nei valori massimi, freddo al mattino nelle vallate alpine e nei fondovalle appenninici del centro e in parte del sud.

DOMANI: 
ancora nuvolaglia sparsa al nord e sulla Toscana ma senza precipitazioni di rilievo, bello altrove ma con passaggi nuvolosi medio alti su isole e meridione. Temperature sempre miti per il periodo nei valori massimi.


Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum