CONSIDERAZIONI
La prognosi è sciolta anche se vi abbiamo fatto stare in pena. Sta arrivando la neve sull'Italia, quasi per tutti. Mancheranno purtroppo nevicate importanti sulle Alpi che avranno comunque tutto il tempo di rifarsi.
La situazione è da manuale: un fronte freddo sta giungendo abbastanza rapidamente dall'est europeo ed è seguito da aria siberiana che arriva dal Rialto Centrale Russo e dalle Alture del Volga.
Quest'aria fredda darà vita alla depressione "Frost" accompagnata da due minimi: uno in quota tra Corsica e Mar Ligure e uno al suolo sul basso Tirreno. In questi casi il maltempo, il freddo e la neve saranno una realtà, specie sull'Appennino.
Due paroline tecniche e poi vi diamo le notizie che forse aspettavate da tempo.
COSA AVVERRA'?
Il minimo in quota venerdì si muoverà rapidamente verso quello al suolo e il maltempo insisterà fino a domenica sul nostro meridione, che sarà pertanto l'ultimo a liberarsi dalla morsa delle precipitazioni e che si godrà degli sbalzi termici davvero spettacolari, al centro-nord invece i venti si disporranno da NNE e il tempo migliorerà, ma il freddo subirà solo una lieve attenuazione.
Tra lunedì e martedì è poi previsto l'arrivo di un secondo blocco di aria fredda direttamente dalle latitudini polari. Contemporaneamente una depressione dalla Spagna insidierà l'alta pressione, sempre in posizione anomala. Ma di questo parleremo nel corso della giornata.
Adesso concentriamoci su quanto sta per avvenire:
OGGI: ancora freddo al nord con gelate diffuse e banchi di nebbia soprattutto in Lombardia, con estese brinate. Dapprima cielo sereno ma da est aumento della nuvolosità su tutte le regioni a partire dal pomeriggio e qualche fiocco possibile sui rilievi friulani verso sera.
Nubi marittime anche sulla Liguria dopo il mezzogiorno.
Al centro mattinata irregolarmente nuvolosa con nuvolosità da stau sul versante adriatico, meglio sul Tirreno dove prevarranno ampie
schiarite. Nubi in ulteriore aumento dal pomeriggio sul medio adriatico ma anche sulla Sardegna.
Al sud nuvolosità irregolare con qualche rovescio possibile sulla Siclia e quota neve a 800 m e maggiori schiarite sulla Campania.
Temperatura stazionaria su tutte le regioni.
Venti deboli da ENE, in rinforzo dalla nottata sull'alto Adriatico.
DOMANI GIOVEDI 13 DICEMBRE:
molte nubi su medio-adriatico, Romagna con nevicate sparse che raggiungeranno gradualmente il litorale, peggioramento anche sul Tirreno, Valpadana e Sardegna dal pomeriggio con fiocchi di neve dalla serata, sulla Sardegna pioggia mista a neve sul litorale, neve sulle zone interne. Sulle Alpi banchi nuvolosi ma tempo asciutto.
Al sud temporanea insorgenza di correnti di Libeccio con nuvolosità in rapido aumento, piogge sparse sul sud Campania, la Sicilia e la Calabria e neve sui 900 m circa. Nuvoloso altrove ma secco. Sul Molise invece coperto con neve fin verso i 300-400 m.
In serata peggioramento sensibile anche sulla Puglia con rovesci anche forti. Temperatura in calo dal mezzogiorno al centro-nord, in temporaneo lieve rialzo altrove.
Venti da ENE al centro-nord, Maestrale scuro sulla Sardegna, Libeccio al sud.
VENERDI 14 DICEMBRE:
l'ora della neve: al mattino nevicate deboli sulla Pianura Padano-Veneta e sull'Emilia-Romagna, qualche rovescio nevoso anche su Liguria e Appennino ligure, nuvoloso ma secco sulle Alpi.
Al centro coperto con nevicate anche in pianura con spruzzate di neve anche nelle grandi città come Firenze e Roma e fenomeni consistenti su Marche e Abruzzo, dove sui rilievi si avranno delle vere e proprie bufere di neve. Fenomeni nevosi possibili anche sulla Sardegna a quote basse.
Sul Molise molto nuvoloso con nevicate fin nella bassa valle del Biferno, anche sul nord della Campania nuvoloso con nevicate possibili fino all'altezza di Napoli, più a sud ovunque molto nuvoloso con neve fin verso i 700 m, in particolare sulla Basilicata.
Temperatura sotto lo zero per tutto il giorno al nord e prossima allo zero anche sulle regioni centrali.
Dalla sera probabile attenuazione dei fenomeni su Pianura Veneta e Friulana e in seguito anche sul resto del nord ma non sulla Romagna.
Venti da ENE al centro-nord moderati o forti, da NNW sulla Sardegna. Moderati da SW al sud ma con tendenza a ruotare da NNE con calo della temperarura in giornata.
Tendenza per sabato:
al nord parzialmente nuvoloso e molto freddo. Ultime nevicate sul medio-Adriatico, maltempo al sud con neve anche a quote basse un po' ovunque, localmente anche sul litorale. Sulla Sicilia limite sui 500 m. Venti moderati o forti da NNE al sud, deboli al nord, moderati al centro. Yemperatura in calo al sud, stazionaria altrove.
ATTENZIONE: METEOLIVE allestirà un'unità di crisi per il maltempo: un'edizione speciale del giornale sarà on-line dalle 5 del mattino di venerdì non-stop fino a sera con tutti gli aggiornamenti utili.