Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

In arrivo un week-end perturbato? Piogge già da venerdì al nord?

Il secondo passaggio perturbato della settimana, sempre che venga confermato, potrebbe risultare più intenso e prolungato: comincerà venerdì al nord ed entro domenica si estenderà quasi ovunque.

Prima pagina - 27 Febbraio 2017, ore 12.00

Marzo debutterà come fosse novembre: il peggioramento atteso tra venerdì 3 e lunedì 6 marzo non sarà trascurabile.

Una serie di impulsi perturbati visiterà un po' tutto il Paese, specie le regioni settentrionali e quelle del versante tirrenico, anche se tutto avverrà in un contesto relativamente mite, che non consentirà nevicate a quote basse sull'arco alpino o appenninico.


Le precipitazioni di venerdì riguarderanno soprattutto il nord, dove sulle Alpi potrà nevicare mediamente oltre i 1200m. I fenomeni si presenteranno più attivi a ridosso dei rilievi, mentre sulle zone della bassa pianura e dell'Emilia-Romagna risulteranno più sporadici, questo perché il flusso di correnti da SSW andrà a concentrare i fenomeni a ridosso dei rilievi.

La giornata di sabato non vedrà molte variazioni sul tema: un moderato maltempo andrà a coinvolgere in prevalenza il settentrione, specie le zone prossime alle montagne, portando anche la neve dalle quote medie, mentre al centro e al sud saranno ancora presenti schiarite, specie sul medio e basso Adriatico.

Domenica invece un intenso sistema frontale impegnerà quasi tutto il Paese, lasciando in "ombra pluviometrica" parziale solo alcune zone della bassa Valpadana e il medio Adriatico.

Temporali giungeranno lungo le regioni tirreniche e la Sicilia, poi la perturbazione andrà a coinvolgere anche il resto del meridione.
La formazione di minimi depressionari al suolo potrebbe anche ritardare il suo passaggio rinnovando condizioni perturbate.

Lunedì 6 marzo è atteso un altro impulso con traiettoria ancora da delineare ma con maggiore probabilità che vada a coinvolgere il centro e il sud, dove andrebbe a scavarsi un'ulteriore depressione.

Non corriamo troppo però, cominciamo a confermare il guasto in arrivo, pronto ad apportare significative quantità di pioggia su molte zone.

Poteva risultare anche un'occasione importante per la neve a quote basse, ma il tipo di correnti difficilmente lo consentirà.

Seguite comunque tutti gli aggiornamenti!
 


Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum