SITUAZIONE: un'area depressionaria tende a coinvolgere il Mediterraneo centrale a partire dalle regioni tirreniche e nord-occidentali con richiamo di aria sempre più umida da sud e temporaneo rientro di deboli correnti fredde da est al settentrione.
PEGGIORA: il primo fronte connesso alla figura depressionaria transiterà tra questa notte e la notte su domenica al nord e su parte del centro, ma il richiamo di aria umida ed instabile potrebbe favorire precipitazioni anche a ridosso delle Isole Maggiori e sulle regioni joniche per effetto stau.
NEVICATE prima fase: sono attese tra questa notte e la notte su domenica in movimento da ovest Alpi verso est Alpi, con neve a 300-500m ad ovest e 500-700m sul settore centro-orientale. Sacche di aria fredda potranno favorire temporaneamente qualche comparsa della neve anche a quote inferiori sul Piemonte, specie nelle prime ore di sabato. Neve anche su nord Appennino nella giornata di sabato oltre i 600-700m. Quota neve molto alta sull'Appennino centro-meridionale.
EVOLUZIONE: domenica una nuova perturbazione si inserirà sul bacino centrale del Mediterraneo andando a colpire soprattutto il nord, ma estendendo poi la sua influenza anche al centro e a parte del sud nella giornata di lunedì e martedì. La presenza di una circolazione depressionaria farà persistere i fenomeni soprattutto tra nord, Toscana, Umbria, Marche e Lazio.
NEVICATE seconda fase: tra domenica e martedì altre importanti nevicate sono attese su tutto il settore alpino oltre gli 800-1000m, inizialmente anche a quote molto più basse sul Piemonte (200-400m) ma in rialzo. Sul nord Appennino l'avvezione mite da sud impedirà invece ulteriori fenomeni nevosi sotto i 1000m.
MIGLIORAMENTO: non prima di mercoledì e ancora con riflessi instabili al centro-sud, specie sulle isole e sull'estremo nord-ovest, in seguito tendenza al rinforzo di un campo di alta pressione almeno sino a domenica 22, da confermare.
OGGI: al nord, lungo le regioni tirreniche e sulla Sardegna nuvolaglia sparsa, con ancora schiarite nelle Alpi, ma con tendenza anche qui ad annuvolamenti. Locali piogge in Liguria, in estensione dalla serata a tutto il nord-ovest con limite della neve a quote collinari. Nuvolaglia in arrivo anche sulla Sicilia e sulla Calabria jonica con rovesci sparsi dalla serata, specie su Trapanese, Agrigentino, Egadi. Più sole su tutte le altre regioni. Temperature massime in calo nelle aree soggette a maggiore nuvolosità.
DOMANI: al nord molto nuvoloso o coperto con piogge sparse, in movimento graduale da ovest verso est con limite della neve a 400-700m, localmente a quote più basse sul Piemonte e nei fondovalle alpini. Rovesci anche sulle centrali tirreniche, sulla Sardegna orientale e la Sicilia meridionale, temporali sulla Toscana e poi rovesci in giornata su Umbria e Lazio, parzialmente nuvoloso e asciutto sulle altre regioni. Temperature quasi stazionarie al nord, in rialzo al centro-sud.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
In arrivo COPIOSE NEVICATE sull'arco alpino da sabato a martedì
Da sabato maltempo intermittente al nord e progressivamente anche al centro-sud, a partire dal Tirreno, tanta neve sulle Alpi a quote basse e a tratti su alcune zone del Piemonte. Le giornate peggiori saranno lunedì e martedì, ma sino a mercoledì persisteranno condizioni di forte instabilità. Poco freddo. In seguito parentesi di bel tempo sino a domenica 22.
Prima pagina - 13 Febbraio 2015, ore 07.47
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

CLAMOROSO! Il FREDDO RUSSO sbarcherà in Italia nella settimana di PASQUA!
