INVERNO: a meno di severi colpi di coda marzolini, peraltro poco probabili in questi termini, la stagione invernale sull'Italia si avvia alla conclusione, mentre negli States orientali seguita a far parlare di sè. Il grande freddo che attanaglia New York è davvero impressionante, mentre sul nostro Paese, aldilà dei 2 episodi tra fine anno e febbraio, di brevisissima durata, le vere irruzioni fredde, quelle da est, ormai risultano sempre più rare. In compenso continua a piovere...
SITUAZIONE: l'eterno autunno darà un'altra prova di forza tra martedì e giovedì con la formazione di una depressione sul medio Adriatico che rinnoverà condizioni di forte instabilità sulle regioni centro meridionali e sulla Romagna. In Appennino arriverà ancora la neve oltre i 600-700m.
EVOLUZIONE: da giovedì la depressione, indebolita, tenderà a posizionarsi sulle regioni meridionali, condizionando il tempo sino a venerdì, mentre sul resto d'Italia il tempo migliorerà gradualmente, in modo più franco sul settore nord occidentale.
FINE SETTIMANA: una perturbazione in arrivo dalla Francia si spezzerà in due a ridosso delle Alpi occidentali, disturbando il tempo della Sardegna e della Sicilia e determinando per qualche ora deboli nevicate su Valle d'Aosta e su Alpi Marittime e Cozie, altrove il tempo risulterà buono o discreto salvo temporanei annuvolamenti.
BREVE PARENTESI anticiclonica da lunedì 2 a mercoledì 4 con tempo buono e sostanzialmente mite ovunque.
OGGI: al sud, specie sul settore jonico ancora addensamenti associati a rovesci, ma con tendenza a temporaneo miglioramento. Altrove poco nuvoloso o velato ma con tendenza a nuovo aumento delle nubi sulle regioni di nord-ovest e lungo il Tirreno, dove dalla serata potranno verificarsi locali precipitazioni. Temperature massime in aumento.
DOMANI: al nord e lungo gran parte delle regioni tirreniche nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni sparse, meno probabili su Piemonte centro-occidentale e Varesotto, limite della neve sulle Alpi attorno ad 800-1000m, in Appennino 1000-1200m. Possibili temporali sulle regioni tirreniche. Sul medio e basso Adriatico parzialmente nuvoloso con tendenza a peggioramento con il passare delle ore, specie su Marche ed Abruzzo.
In serata migliora al nord-ovest, maltempo in localizzazione su regioni centrali, Campania, Calabria tirrenica, Salento, basso Veneto, Romagna e medio Adriatico con piogge, rovesci anche forti e nevicate oltre i 600-700m sui rilievi appenninici.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Il vero freddo è negli States, in compenso sull'Italia non manca il maltempo
Oggi residui fenomeni all'estremo sud, in attenuazione, altrove almeno in parte soleggiato. Martedì peggiora al nord e sul Tirreno con precipitazioni, nevose oltre gli 800-1000m. Mercoledì maltempo soprattutto tra Romagna, medio Adriatico e basso Tirreno, vento forte quasi ovunque, neve lungo la dorsale appenninica oltre i 600-700m. Migliora al nord-ovest. Tra giovedì e venerdì ancora un po' di instabilità al sud, tempo più clemente altrove. Fine settimana appena un po' variabile.
Prima pagina - 23 Febbraio 2015, ore 07.36
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

PASQUA: il MALTEMPO punta a sconfiggere l'anticiclone, ecco come e le prospettive sin..

Meteo 7 giorni: Aprile parte in quarta, perturbazione e freddo in arrivo! (ma non per..

Ti segnaliamo: dove potrebbe PIOVERE fino a domani sera?
