SITUAZIONE
Il vortice depressionario colmo di aria fredda, centrato tra l'Adriatico e il settore balcanico, determina ancora tempo piuttosto instabile sui settori orientali del nostro Paese e su parte del meridione. L'aria di matrice polare al seguito del fronte temporalesco transitato nella giornata di ieri ha determinato un sensibile calo delle temperature e qualche spruzzata di neve sulle Alpi. Da notare i valori minimi di questa mattina al nord e su parte delle regioni centrali ampiamente sotto la media del periodo con lo zero termico prossimo ai 1700m su Alpi e 2000m
in Appennino.
EVOLUZIONE
Il flusso settentrionale non dovrebbe mollare la presa almeno sino alla giornata di venerdì, mantenendo le temperature su valori
decisamente bassi, in particolare le minime della prossima notte che al nord e sui settori interni del centro potrebbero segnare ancora valori ad una cifra su molte località. Freddo piuttosto pungente in montagna con lo zero termico che, sino alla prima parte di giovedì, potrebbe stazionare attorno ai 2000m e localmente a quote inferiori determinando qualche gelata sino a quote piuttosto basse per il periodo.
WEEK-END
Nel fine settimana l'espansione dell'anticiclone britannico, verso i settori centrali europei dovrebbe attenuare il flusso settentrionale,
portando un generale miglioramento del tempo e un progressivo aumento delle temperature. Clima più mite quindi nel week-end anche se difficilmente si potrà superare la soglia dei 30°C.
PROSSIMA SETTIMANA
Nel corso della prossima settimana, l'alta pressione, con i massimi centrati sulle Isole Britanniche dovrebbe garantire condizioni di
tempo discreto sui settori occidentali e sul nord-ovest, mentre sul nord-est, versante adriatico e su gran parte del meridione potrebbe
persistere una certa instabilità dettata dalla presenza di aria piuttosto fresca in quota. Dalle ultime proiezioni dei modelli, entro la metà del mese uno sbilanciamento verso levante dell'alta europea potrebbe favorire l'inserimento di nuovi impulsi freddi di matrice artica, ma ne riparleremo.
OGGI
Ancora molte nubi sul medio e basso versante adriatico, con fenomeni a carattere sparso. Nuvolosità irregolare anche sul Triveneto con temporali più probabili sul settore alpino centro-orientale. Più soleggiato altrove, ma con temperature in ulteriore calo dalla serata.
Venti forti di Maestrale sul settore adriatico e Ionio orientale con mari da molto mossi ad agitati e possibili mareggiate, in particolare
sulle coste pugliesi. Lieve attenuazione della ventilazione sul nord-ovest e sull'area tirrenica, mentre moderate correnti settentrionali
dovrebbero insistere sull'Emilia Romagna e Triveneto.
DOMANI
Nuvolosità irregolare su tutti i settori orientali del Paese e sul meridione, con qualche rovescio e piovaschi a carattere sparso. Più soleggiato sul nord-ovest, coste Tirreniche e sulla Sardegna con valori termici massimi in progressiva lenta ripresa. Ventilazione sostenuta settentrionale quasi ovunque; ancora FORTE Maestrale sul medio versante adriatico. Mari mossi; molto mossi o agitati i bacini orientali.