SITUAZIONE: il vortice depressionario che ha accompagnato il fronte transitato nelle ultime 24 sul nord e su parte del centro Italia rimane stazionario disteso tra la Francia e l'arco alpino. Nelle prossime 24 ore invece, pur indebolito, si porterà verso sud-est influenzando maggiormente con instabilità atmosferica il tempo di tutto il Paese durante il fine settimana.
EVOLUZIONE: lunedì 20 la circolazione depressionaria insisterà ancora quasi ovunque dispensando rovesci a sfondo temporalesco in un contesto variabile. Martedì 21 al nord è prevista la graduale estensione di un campo di alta pressione, mentre al centro-sud persisterà ancora dell'instabilità che andrà scemando ulteriormente mercoledì 22, quando solo residui rovesci si avranno al meridione.
LUNGO TERMINE: l'alta pressione concederà solo un breve intervallo di stabilità su tutto il Paese tra giovedì 23 e venerdì 24 aprile. Nel week-end del 25 aprile è invece atteso un nuovo peggioramento a partire dal nord-ovest, dalla Sardegna e dal medio alto Tirreno.
OGGI: nuvolosità variabile al nord con addensamenti più intensi lungo i rilievi, dove più probabili nel pomeriggio-sera risulteranno i rovesci anche a sfondo temporalesco con locali grandinate sulla fascia pedemontana e rovesci di neve oltre i 1800m. Temperature in lieve aumento nei valori massimi. Venti deboli.
Al centro passaggi nuvolosi in un contesto soleggiato. Nel pomeriggio spunti temporaleschi isolati in Appennino. Al sud, lungo una ristretta fascia compresa tra la Campania e il nord della Puglia passaggio di nuclei temporaleschi possibile con alcuni rovesci in un contesto variabile, altrove abbastanza soleggiato o velato. Temperature senza grandi variazioni. Vento deboli da WSW.