SITUAZIONE: tese correnti orientali convergono in un minimo depressionario di 1012hPa posizionato tra le due isole maggiori, mentre la pressione aumenta procedendo verso il settentrione raggiungendo un picco di 1028hPa sul settore alpino. Un approfondimento del vortice che troverà rispondenza anche alle quote superiori con un calo dei geopotenziali e valori termici sino a -22°C alla superficie isobarica dei 500hPa, depongono per un peggioramento del tempo sulle isole maggiori e sul meridione soprattutto tra mercoledì e giovedì. Contemporaneamente sul settentrione il richiamo di correnti da est determinerà annuvolamenti sparsi e qualche piovasco nella mattinata di mercoledì sull'Emilia-Romagna.
EVOLUZIONE: l'allontanamento verso levante di questa conca depressionaria sarà all'origine del miglioramento previsto per venerdì al sud ma intanto dall'Atlantico giungeranno corpi nuvolosi in serie, inseriti in un flusso occidentale abbastanza vivace e con poche ondulazioni che scorrerà soprattutto sull'Europa centrale con qualche tentativo di invadere marginalmente anche il Mediterraneo erodendo il bordo settentrionale dell'alta pressione. Per questo tra sabato 1 e domenica 2 sarà possibile qualche momento piovoso al nord e sul Tirreno ma in un contesto sempre mite.
PONTE DELL'IMMACOLATA: un rallentamento del getto potrebbe favorire un'ondulazione più marcata delle correnti con conseguente peggioramento del tempo per l'Immacolata associato a precipitazioni e ad un certo calo delle temperature tale da consentire nevicate sui nostri rilievi. L'ipotesi è comunque da confermare.
BRUTTA PIEGA TERMICA: in ogni caso dobbiamo sottolineare la brutta piega termica prevista per i prossimi 7-10 giorni che in qualche modo andrà ad interrompere un trend finalmente più fresco che aveva caratterizzato quasi tutto l'autunno 2007.
OGGI: annuvolamenti sulle isole e dalla sera qualche rovescio sulla Sardegna, specie su Ogliastra, Cagliaritano e Sarrabus-Gerrei. Nubi sparse anche in Adriatico e, per il sollevamento delle nebbie indotta dai venti da est, sulle pianure del nord. Per il resto abbastanza soleggiato, VENTOSO al centro-sud per venti tesi orientali. Temperature stazionarie.
DOMANI: peggiora al sud e sulle isole maggiori con piogge e rovesci temporaleschi: fenomeni più probabili su Sardegna, Sicilia, Calabria, Puglia e sud della Basilicata. Cieli nuvolosi anche sulle pianure del nord, la fascia prealpina e l'Emilia-Romagna dove al mattino non si esclude qualche piovasco. Cielo irregolarmente nuvoloso ma con tempo secco altrove. Temperature in lieve calo nelle zone interessate da pioggia.