COMMENTO
Anche se nell'occhio del ciclone non accade nulla, appena al di fuori è uno scatenarsi di vento e rovesci, che insistono soprattutto sulle zone sopravvento: è il caso di oggi del meridione, dove la depressione TERESA si approfondirà sino a 992hPa e si porterà poi, attenuata, verso le regioni centrali adriatiche.
Venerdì tutto il Paese sarà avvolto dalla spirale nuvolosa legata a Teresa. Se da sabato pomeriggio si osserverà un certo miglioramento, è pur vero che domenica al sud pioverà ancora. E non finisce qui: da lunedì un gelide vortice depressionario allungherà le sue spirali verso il Mediterraneo determinando un vistoso calo delle temperature e rovesci di neve dapprima al nord, poi anche sul centro Italia.
TERESA e le piogge: le più intense colpiranno tra oggi e domani soprattutto la Calabria, il sud della Basilicata, la Puglia ed il Molise con venti molto forti e mari agitati.
VENERDI tutto il Paese sarà sotto la pioggia e sull'Appennino centro-settentrionale nevicherà oltre gli 800-1000m ma con quota neve in progressivo calo al settentrione sin verso i 300m nella notte su sabato con qualche NEVICATA possibile anche nelle città a ridosso delle montagne.
WEEK-END: se sabato sarà ancora una giornata inaffidabile su gran parte del Paese, domenica i fenomeni rimarranno confinati al sud mentre al nord e al centro si avranno ampie schiarite.
ONDATA DI FREDDO: è confermata la discesa di un vortice freddo sull'Europa centrale e l'Italia settentrionale con la possibilità che si formi un minimo depressionario al suolo favorevole a nevicate nella giornata di lunedì. Martedì la neve dovrebbe interessare soprattutto il centro Italia. IMPOSSIBILE al momento definire il dettaglio. Seguite gli aggiornamenti.