COMMENTO: il peggio è passato, ma la ferita è profonda nelle terre alluvionate. Per fortuna l'alta pressione sta per metterci una pezza, impedendo a nuovi fronti di impattare sul nostro Paese con un altro carico di abbondanti piogge, ma il maltempo resta in agguato. Dai primi di novembre potremmo essere interessati da una lunga fase piovosa, con conseguenze anche importanti su un territorio fragilissimo come il nostro, dove si passa dalla siccità all'alluvione in poche ore. Seguite dunque tutti gli aggiornamenti.
SITUAZIONE: la perturbazione che ha interessato tutto il Paese nelle ultime 48 ore è attualmente posizionata all'estremo sud, ma risulta decisamente indebolita. Al suo seguito la pressione è in aumento e le nuovi perturbazioni in arrivo da ovest non riusciranno a raggiungere il nostro territorio, se non sottoforma di nuvolaglia stratiforme. La loro influenza risulterà un po' più importanti solo a ridosso delle isole maggiori.
EVOLUZIONE: nel fine settimana tempo instabile sulle isole maggiori, Eolie, Lampedusa e Pelagie, soggette ad un flusso di aria fresca ed instabile inserita in un canale depressionario, con possibili rovesci o temporali sparsi, tempo migliore altrove, grazie all'influsso stabilizzante dell'alta pressione.
PROSSIMA SETTIMANA: iniziali condizioni di tempo generalmente buono, salvo una residua instabilità all'estremo sud, in seguito la pressione tenderà a diminuire sul bacino centrale del Mediterraneo per l'approssimarsi di una vasta figura depressionaria, che potrebbe caratterizzare il tempo per molti giorni, recando piogge anche abbondanti a partire da mercoledì 2 o giovedì 3 ad iniziare dal settentrione.
OGGI: al sud nuvolosità residua con qualche rovescio o spunto temporalesco, nuvolosità stratiforme al nord-ovest, Sardegna e sulle centrali tirreniche, ma senza conseguenze e con un po' di sole. Strati nebbiosi sul nord-est e sul medio Adriatico in sollevamento e con passaggio a tempo almeno in parte soleggiato. Altra nuvolaglia raggiungerà a fine giornata la Sardegna. Temperature in aumento nei valori massimi nelle zone soggette a maggiore soleggiamento.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Il peggio è passato: l'alta pressione respingerà nuovi assalti perturbati
Non mancherà però dell'instabilità a ridosso delle isole maggiori e minori nel corso del fine settimana. Altrove tempo migliore, salvo addensamenti stratiformi o qualche situazione nebbiosa. Con i primi di novembre probabile ritorno del maltempo, a partire dal settentrione.
Prima pagina - 27 Ottobre 2011, ore 08.04
Autore : Alessio Grosso