SITUAZIONE:
la pressione è in diminuzione sull'Italia per l'approssimarsi di un fronte freddo, pilotato da una profonda depressione attestata sulla Scandinavia. Venerdì mattina il fronte valicherà le Alpi e attraverserà il Paese entro le prime ore di sabato. A tutte le quote si formerà anche un minimo depressionario, che sarà attivo sulle nostre regioni centro-meridionali, determinando instabilità sino alle prime ore di lunedì.
Gli effetti del fronte al settentrione risulteranno invece limitati ad un rinforzo del vento e a qualche fenomeno lungo l'arco alpino, il Triveneto e l'Emilia-Romagna, prima del ritorno del sereno.
EVOLUZIONE:
da lunedì progressiva distensione dell'anticiclone delle Azzorre sull'area mediterranea e ritorno a tempo stabile, soleggiato e tranquillo. Prime nebbie in pianura nel primo mattino.
LONGEVITA':
sembra che l'alta pressione possa farci compagnia per un lungo periodo, alcune proiezioni la pongono stabilmente sul Mediterraneo sino a tutta la prima decade di ottobre...
PREVISIONI PER OGGI:
NORD: dapprima abbastanza soleggiato o velato, possibili annuvolamenti lungo la costa ligure con isolati piovaschi sul Levante; nel corso della giornata aumento della nuvolosità a partire dall'arco alpino fino a cielo coperto su tutti i settori in serata, quando saranno possibili deboli fenomeni portati da nord su: zona del Bianco, Ossola, Canton Ticino, alta Valtellina, alto Adige, alto Cadore, Carnia. Temperature in lieve calo nei valori massimi. Venti moderati o forti occidentali in quota, modesto richiamo di correnti di Libeccio sul Mar ligure.
CENTRO: Qualche annuvolamento sulla Toscana ed il Lazio, per il resto giornata prevalentemente soleggiata. In serata velature sempre più compatte a partire dalle zone più settentrionali. Temperature senza variazioni di rilievo, venti deboli da ovest, tendenti a ruotare da Libeccio. Maestrale in rinforzo ad ovest della Sardegna.
SUD: Al mattino nubi sparse, specie su Sicilia e coste tirreniche, ma prevalenza di sole. Nel pomeriggio nubi in ulteriore aumento lungo la costa campana e sulla Calabria tirrenica per venti umidi di Libeccio. Temperature molto miti, relativamente calde nel pomeriggio.
Venerdì, 24 settembre 2004
NORD: In mattinata su Piemonte, Liguria, ovest Lombardia, Trentino alto Adige, e Valle d'Aosta nuvolosità irregolare in rapida attenuazione per venti di Foehn, specie in quota: solo sui crinali di confine e relative vallate ancora nuvoloso con rovesci, ma in attenuazione. Sui restanti settori nuvoloso con qualche acquazzone ma con successiva tendenza ad attenuazione della nuvolosità e a schiarite. Con il passare delle ore sviluppo di temporali sul basso Veneto, sul mantovano e sull'Emilia-Romagna con rovesci anche forti, altrove soleggiato, salvo annuvolamenti lungo la cresta delle Alpi. Vento tra nord-ovest e nord-est in intensificazione. Temperatura in effimero aumento al nord-ovest, in calo sul resto del nord.
CENTRO: Su tutte le regioni cielo nuvoloso con piogge sparse e rovesci anche temporaleschi in progressione da Toscana e Marche verso le rimanenti zone. Sulla Sardegna nuvolosità irregolare con locali rovesci. Nel corso della giornata tendenza ad attenuazione dei fenomeni sulla Toscana e a schiarite sulla Sardegna. Temperatura in diminuzione. Venti di Libeccio, in rotazione a Maestrale. Sulle bocche di Bonifacio Maestrale da forte a molto forte! Prudenza!
SUD: In mattinata nubi sparse su Campania e Calabria tirrenica con qualche debole pioggia possibile, specie su Cilento e Catena Costiera, altrove parzialmente soleggiato o velato ma con tendenza a rapido aumento della nuvolosità sino a cielo coperto. Nel pomeriggio nuvoloso ovunque, ancora piovaschi su Calabria tirrenica e Campania, primi rovesci anche sul Molise, altrove ancora asciutto, ma in serata fenomeni possibili ovunque, forti sul Cilento e la Calabria tirrenica. Temperatura in calo nei valori massimi, venti deboli o moderati di Libeccio.