SITUAZIONE: una saccatura è presente sull'ovest del Continente e tende ad abbracciare anche l'Italia. Al suo interno scorrono estesi corpi nuvolosi che provocano precipitazioni soprattutto sul settentrione e la Toscana, mentre l'avvezione di aria mite che l'accompagna ha fatto notevolmente innalzare i valori termici sul nostro meridione.
EVOLUZIONE: fino a sabato persistenza del tempo piovoso autunnale al nord e sulla Toscana in estensione graduale sabato anche al resto del Paese sottoforma di rovesci e temporali, segnatamente sul Tirreno. Domenica palude barica sull'Italia con tempo variabile ed ampie schiarite ma con una nuova saccatura che si approssimerà alle Alpi a fine giornata determinando un graduale anche se temporaneo peggioramento.
PROSSIMA SETTIMANA: al seguito del fronte freddo che lunedì mattina valicherà le Alpi affluirà aria artica sul nostro Paese, soprattutto nella giornata di martedì. Il nord resterà sottovento e in cielo sereno salvo qualche nevicata sui crinali alpini di confine, al centro-sud invece il tempo resterà instabile, a tratti perturbato con nevicate sino a quote basse lungo la dorsale appenninica, specie sul versante adriatico. Giovedì 29 probabile miglioramento e rialzo delle temperature in montagna. (ATTENZIONE: l'avvezione fredda è ancora da confermare).
OGGI: coperto con piogge su nord-ovest, Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia in estensione al resto del nord e alla Toscana, fenomeni scarsi sulla Romagna. Sul resto del Paese nuvolosità irregolare con qualche raggio di sole sul meridione e la Sicilia e assenza di piogge. Sporadici piovaschi però potranno interessare alto Lazio, nord Sardegna ed Umbria. Limite delle nevicate sulle Alpi tra i 700 e i 1300m delle Alpi occidentali, i 1400-1800 delle Alpi centrali, i 1500-2000m delle Alpi orientali, salvo situazioni locali. Venti meridionali moderati.
Temperature in ulteriore aumento ovunque, più lieve al nord-ovest.
DOMANI: sempre tempo perturbato al nord e sulla Toscana con fenomeni più intensi sull'alta Lombardia in trasferimento verso il Triveneto. In serata attenuazione dei fenomeni sul settore occidentale e contemporaneo peggioramento su Umbria, Lazio, Elba e Sardegna con temporali o rovesci. Altrove nuvoloso ma asciutto. Ancora venti meridionali. Temperature stazionarie.