Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Il maltempo si concentra su medio Adriatico e meridione

La depressione rimarrà ancora attiva sino a martedì, influenzando soprattutto le regioni centro-meridionali. Da mercoledì sempre più soleggiato su tutte le regioni e progressivamente più caldo. Fine settimana decisamente estivo, negli ultimissimi giorni del mese possibili temporali al nord con annesso calo termico.

Prima pagina - 21 Giugno 2010, ore 07.55

Stamattina le città più fredde d'Italia risultavano Torino, Cuneo e Viterbo, con valori attorno ai 10-11°C.

SITUAZIONE: il vortice depressionario presente sulla Penisola ha ormai raggiunto il basso Adriatico, ma intorno ad esso ruotano ancora corpi nuvolosi sparsi e cellule temporalesche, che coinvolgono maggiormente il centro-sud e, limitatamente alle prossime ore, ancora il nord-est e l'Emilia-Romagna.

EVOLUZIONE: martedì la depressione si sarà ulteriormente spostata verso levante, anche se persisterà una residua instabilità al centro-sud, in particolare lungo la dorsale appenninica. Da mercoledì l'espansione graduale d un campo di alta pressione garantirà tempo in prevalenza buono e progressivamente più caldo.

FINE SETTIMANA: si prospetta soleggiato e caldo ovunque, specie al nord.

ULTIMI GIORNI DEL MESE: da lunedì 29 accentuazione dell'instabilità al nord con possibili temporali e moderato calo termico.

OGGI: al nord nuvolosità irregolare con schiarite più ampie su ovest Piemonte e addensamenti più intensi su Triveneto ed Emilia-Romagna, dove risulteranno ancora probabili rovesci o brevi temporali, tendenza a miglioramento, anche se nel pomeriggio o in serata si formerà qualche cellula temporalesca isolata. Al centro tempo instabile con rovesci o temporali sparsi, specie sul medio Adriatico e sul Lazio, con fenomeni localmente grandinigeni e accompagnati da raffiche di vento. Tendenza a schiarite a partire dalle regioni tirreniche. Al sud tempo molto instabile sul basso Tirreno con rovesci e temporali anche forti, instabile sulle altre regioni con rovesci sparsi e qualche temporale, ma anche ampie schiarite. Temperature in rialzo al nord, in calo al centro-sud. 

DOMANI: bello al nord, residua instabilità al centro-sud con nuvolosità irregolare e qualche rovescio anche temporalesco, specie nel pomeriggio. Tendenza a miglioramento prima di sera.  Temperature in generale aumento. 


Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum