INDICI TELECONNETTIVI: la notizia del giorno è che l'aggiornamento depone per un'evoluzione ancora sostanzialmente fredda e dinamica per l'ultima parte dell'autunno e l'inizio dell'inverno. La QBO, la quasi biennal oscillation, mostra un nuovo record -29.06, valore mai registrato dal 1979 ad oggi. La linea di convergenza intetropicale si è ulteriormente abbassata di latitudine, confermando valori sotto la media. Anche gli indici AO e NAO forniscono indizi su una possibile evoluzione precocemente invernale sul nostro Paese, stante anche la posizione dell'alta pressione.
SITUAZIONE: sulle isole maggiori e sulla Calabria insiste ancora un piccolo vortice depressionario che favorisce la formazione di nuclei temporaleschi. La spirale nuvolosa andrà traslando lentamente verso ESE nelle prossime 36-48 spostando l'instabilità verso il Golfo di Taranto ma indebolendosi. Nel frattempo la vasta cellula di alta pressione con sede a ridosso delle Isole Britanniche ma estesa anche al centro Europa e al nord Italia non riuscirà ad impedire ad impulsi di aria fredda di dirigersi verso i Balcani, interessando marginalmente anche le nostre regioni, segnatamente quelle adriatiche a partire dalla giornata di lunedì.
EVOLUZIONE: da lunedì a mercoledì aria fredda a tratti affluirà lungo l'Adriatico facendo rinforzare i venti di Bora e Grecale su quasi tutto il Paese e favorendo una moderata diminuzione delle temperature. Mercoledì al calo termico in Adriatico sarà associata anche qualche precipitazione, con rovesci di neve neve sino a 800-900m in Appennino. (settore marchigiano, abruzzese, molisano e lucano).
LUNGO TERMINE: giovedì sera un fronte freddo inserito in una stretta saccatura riuscirà a vincere la resistenza dell'alta pressione inserendosi sul Mediterraneo centrale e attraversando l'Italia nella giornata tra venerdì 9 e sabato 10 portando rovesci, vento, calo termico e qualche nevicata in montagna.
A seguire nuovi impulsi potrebbero inserirsi nel Mediterraneo.
TEMPO WEEK-END: sulle isole e sulla Calabria meridionale tempo instabile con qualche rovescio o temporale, più probabile su Sicilia, sud Sardegna, Egadi ed Eolie. Nuvolosità e fenomeni, pur attenuati trasleranno domenica verso il Golfo di Taranto. Su tutte le altre regioni tempo buono, qualche banco di nebbia in Valpadana all'alba. Domenica sera rinforzo della Bora sul Golfo di Trieste e in Adriatico. Temperature mattutine fresche, massime diurne miti.