Il blocco freddo che stanotte ha attraversato il nord Italia non può più proseguire nel suo moto retrogrado verso ovest e scivolerà attenuato in direzione del sud Italia.
L'ostacolo è l'aumento della pressione che si sta verificando sul nord Italia e che determinerà un lento miglioramento del tempo su tutto il settentrione a partire dalle Venezie.
Il minimo ha viaggiato più a nord del previsto ma il centro-sud si rifarà presto. Il gran freddo sull'Europa centrale? Certo lì il cielo è sereno e l'anticiclone è in piena azione con nebbie fredde, ma non facciamo credere al popolo italiano che tutto si è spostato di 2000 km, anche perchè il richiamo dei venti da sud-ovest sul meridione era stato ampiamente previsto da MeteoLive.
Non pensavamo invece che rimanesse fuori dalla neve in pianura il centro ma attenzione, come detto il minimo si muove verso sud!
Al centro di conseguenza i fenomeni insisteranno per tutta la giornata odierna e potranno risultare nevosi anche a bassa quota, sia sul versante tirrenico che su quello adriatico. Possibili nevicate anche sui rilievi sardi.
Anche su Molise e Campania cielo da molto nuvoloso a coperto e neve sino a quote basse. Sul resto del meridione, come si era già detto nei giorni scorsi il richiamo di correnti sud-occidentali tiepido sarà sostituito dalla Tramontana e dal Grecale nel corso della giornata e il tempo risulterà perturbato con rovesci, temporali e nevicate oltre i 600-900 m.
SITUAZIONE PROSSIMI GIORNI:
alta pressione impazzita: ancora lontano l'intervento dell'Atlantico.
Valori di 1044 mb al suolo sull'Europa centrale e superficie isobarica di 500 hPa a 5740 m sull'Inghilterra in quota. Nei prossimi giorni lunghissima distensione meridiana tra Marocco-Canarie e Groenlandia, davvero un record!
E l'Italia? Uh, si "divertirà" l'Italia con minimi in quota che scivoleranno dapprima sui Balcani sfiorando l'Adriatico ed il sud con venti gelidi settentrionali nella giornata di lunedì e successivamente con un minimo in discesa dalla Scandinavia. Insomma la situazione è ben lungi dall'essere tranquilla, aspettatevi colpi di scena davvero spettacolari.
SINTESI PREVISIONALE:
fino a domenica tempo instabile al centro-sud, con miglioramento per le regioni centrali nel corso di sabato, bello ma freddo al nord.
Lunedì forti correnti settentrionali al centro-sud con deboli nevicate su Puglia, Molise, Marche, Abruzzo, Lucania fino a bassa quota e molto freddo, sereno al nord e sul versante tirrenico.
Martedì miglioramento generale ma sempre freddo.
Mercoledì nuovo probabile peggioramento.
Anche oggi MeteoLive subirà forti rallentamenti ma i redattori lavoreranno comunque al meglio per assicurarvi tutte le informazioni meteo più importanti.