AVVENNE IN QUESTI GIORNI: 20 Giugno 2003, Parma: raggiunge il record storico di +38°C.
SITUAZIONE: la perturbazione giunta ieri in serata al nord ha suoperato egregiamente l'ostacolo alpino e si avvia ora a grandi passi verso il centro-sud. La sua corsa risulta appena rallentata il che agevolerà una distribuzione più capillare dei fenomeni, specie lungo il settore peninsulare.
EVOLUZIONE: la circolazione depressioanria stazionerà tra le nostre regioni centro-meridionali e l'area balanica fino a metà della prossima settimana sospingendo a fasi alterne le sue nubi un po' su tutto il Paese. Ne conseguirà una fase instabile con occasione per frequenti rovesci alternati a temporanee ampie schiarite. Sulle cime alpine ltre i 2000m si rivedrà anche qualche spruzzata di neve.
VENTO: irromperà su tutto il Paese con direzione prevalente settentrionale. Segnaliamo in particolare la Bora sull'Alto Adriatico, il Maestrale sulle isole Maggiori, la Tramontana su Liguria e lungo il versante tirrenico. Foehn e rientri da est si alterneranno in val Padana.
TEMPERATURE: rmarranno su valori miti e gradevoli per tutta la prossima settimana. In montagna, segnatamente sulle Alpi, farà anche un po' freddo tra lunedì e mercoledì.
OGGI: rovesci e temporali attesi in mattinata al nord-est e sulla Romagna, quindi al centro, seguiti da schiarite che si faranno avanti a partire dal settentrione, Toscana e Sardegna. Sull'Isola attesi anche pochi fenomeni ma molto vento. Il sud riceverà i fenomeni entro sera. Al nord temporaneio neto miglioramento in mattinata ma con nuove nubi dal pomeriggio, accompagnate da rovesci in partenza dai monti. Fresco e ventoso ovunque.
DOMANI: persistono condizioni di moderata instabiltà con rasserenamenti mattutini anche ampi al nord e sul versante tirrenico e nuove nubi nel pomeriggio, specie sui monti. Più instabile al sud e sulle cenrali adriatiche con occasionali rovesci, Ancora fresco e ventoso ovunque ma con temperature in lieve rialzo sulle pianure del nord.