SITUAZIONE: tra la serata e la nottata nuovi temporali hanno interessato Lombardia, Triveneto ed Emilia-Romagna, altri temporali nella notte si sono attivati sulle coste marchigiane e localmente anche nelle zone interne del centro; da notare al sud la forte instabilità sulla Calabria, che è sconfinata anche su parte della Puglia.
Il canale depressionario oggi risulterà ancora attivo su gran parte del centro-sud e marginalmente anche sul nord-est con rischio di ulteriori temporali.
EVOLUZIONE: giovedì l'instabilità andrà attenuandosi, pur presentandosi ancora nel pomeriggio sull'Appennino meridionale; la blanda protezione di un cuneo anticiclonico non impedirà da venerdì la penetrazione di correnti occidentali più umide ed instabili sul settentrione, con rischio di rovesci pomeridiani, specie sulle Alpi.
FINE SETTIMANA: al nord sabato passaggio di un impulso più instabile con temporali possibili anche in pianura nel pomeriggio-sera, solo un po' di nubi in transito al centro e bel tempo al sud. Domenica più sole ovunque.
PROSSIMA SETTIMANA: arriva la conferma di una possibile performance anticiclonica dal 2 al 7-8 giugno con sole e caldo moderato, non vi è ancora la certezza matematica ma le quotazioni di questa onda anticiclonica sono salite progressivamente negli ultimi giorni. Seguite comunque gli aggiornamenti.
OGGI:
al nord-ovest cielo quasi sereno salvo addensamenti residui, al nord-est e sull'Emilia-Romagna nuvolosità irregolare con ampie schiarite ma anche addensamenti cumuliformi intensi associati sia nel primo mattino che nel tardo pomeriggio-sera a rovesci temporaleschi, più probabili su basso Veneto, Emilia orientale e Romagna; isolati temporali non esclusi anche su Garda, Bresciano e Mantovano.
Al centro nuvolaglia sparsa con schiarite ma anche rovesci, dapprima soprattutto sulle Marche, poi possibili ovunque, Sardegna compresa, a sfondo temporalesco e più probabili nel pomeriggio con annesse locali grandinate.
Al sud tempo molto instabile sulle zone peninsulari con piogge temporalesche alternate a fasi asciutte e schiarite, fenomeni più intensi sulla Calabria; sulla Sicilia parzialmente nuvoloso e solo isolati temporali con prevalenza di schiarite. Temperature in rialzo al nord nei valori massimi, in calo altrove.
DOMANI: residua instabilità sull'Appennino meridionale con locali rovesci pomeridiani a sfondo temporalesco, bel tempo altrove, salvo velature in transito al nord. Temperature in aumento ovunque nei valori massimi.
Da VENERDI al nord progressivamente più instabile a partire dalle Alpi.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
I TEMPORALI insistono tra Romagna, basso Veneto e centro-sud
Miglioramento al nord-ovest, ma ancora instabiltà pomeridiana su Bresciano, Mantovano, Veronese, Rodigino, Bolognese e Romagna; instabile anche su gran parte del centro-sud, meno attiva sulla Sicilia. Giovedì residui fenomeni sull'Appennino meridionale, bello altrove. Venerdì nubi nelle Alpi, sereno sul resto d'Italia, sabato instabile al nord con temporali pomeridiani o serali, più sole al centro-sud, domenica bello quasi ovunque.
Prima pagina - 27 Maggio 2015, ore 07.33
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

Forte eruzione dell'Etna in atto, fiumi di lava dal cratere
