Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Grande variabilità, a tratti perturbata, con vento e precipitazioni

Tempesta sulla Francia, sull'Italia venti in sensibile rinforzo al centro-sud. Perturbazioni in transito in rapida successione: fenomeni più presenti e frequenti su Lombardia, Triveneto, regioni tirreniche e in genere Appennino. Neve sulle Alpi mediamente oltre i 1200m e oltre i 1400m in Appennino. Più protetto l'angolo nord-occidentale e in parte l'Adriatico. Da giovedì maggiori schiarite e clima molto mite.

Prima pagina - 8 Novembre 2010, ore 08.10


AUTUNNO: più autunno di così non si può. Il mese di novembre proseguirà ancora molto variabile ma decisamente mite. La corrente a getto viaggerà ancora sparata da ovest verso est, senza subire grosse ondulazioni e di conseguenza sperimenteremo un tempo atlantico mite. Una porta aperta, diremmo quasi spalancata, che pochi avrebbero sperimentato in tempo di NIna.


SITUAZIONE: L'Italia è inserita in un flusso di correnti sud-occidentali, che ospitano un fronte in rapido transito verso levante, una profonda depressione interessa la Francia, dove sono attesi venti tempestosi. Alla depressione è associato un sistema frontale che interesserà anche l'Italia dalla serata odierna, recando venti forti soprattutto al centro-sud e possibili mareggiate sulla costa campana. Un altro fronte giungerà mercoledì.



EVOLUZIONE: il regime delle correnti diverrà occidentale e l'Italia sperimenterà ancora un tipo di tempo estremamente variabile ma mite, con annuvolamenti sulle regioni tirreniche, le Alpi ed il nord-est, ma pochi fenomeni. Una parziale rimonta anticiclonica dovrebbe dar vita ad un week-end ovunque gradevole e con valori termici ben al di sopra della media del periodo. Da confermare!

OGGI: al nord-ovest alcune schiarite temporanee, rovesci anche temporaleschi nelle prime ore su Triveneto, regioni centrali, specie del versante tirrenico, isole e basso Tirreno, parzialmente nuvoloso sul basso Adriatico, con pochi fenomeni. Dalla sera netto peggioramento su tutto il centro-sud a partire dalle regioni tirreniche, con venti forti e piogge, anche intense sulle regioni tirreniche e neve in Appennino tra 1400 e 1800m. Al nord dopo qualche schiarita pomeridiana, nubi in aumento dalla sera, ma asciutto. Temperature senza grandi variazioni.

DOMANI: maltempo al centro-sud e su est Lombardia e Triveneto con piogge e temporali. Sul nord-ovest fenomeni deboli solo su ovest Lombardia e Liguria, per il resto asciutto e anche qualche schiarita su ovest Piemonte. Neve sulle Alpi oltre i 1100-1200m, attorno a 1300-1600m in Appennino. Forte vento di Libeccio al centro-sud, più debole al nord. Fenomeni meno probabili su est Sardegna, e regioni adriatiche.  Attese mareggiate sulle coste campane. Temperature in lieve diminuzione.


Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum