Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Goccia fredda mina vagante: il tempo resta instabile soprattutto al centro e sulla Sardegna

Oggi rovesci anche temporaleschi sul centro Italia con estensione delle precipitazioni anche al nord verso sera, sud meno coinolto. Mercoledì e giovedì ancora fenomeni sparsi tra nord e centro Italia. Venerdì lieve instabilità pomeridiana, week-end soleggiato al nord, parzialmente altrove con residua instabilità pomeridiana.

Prima pagina - 31 Marzo 2009, ore 07.36

SITUAZIONE: una goccia fredda centrata tra Sardegna, Baleari ed Algeria determina condizioni di marcata instabilità soprattutto sulle regioni centrali e la Sardegna con presenza di un minimo depressionario di 1010hPa proprio all'altezza dell'isola. Un'esteso corpo nuvoloso risalirà dal centro Italia verso il settentrione nel corso della giornata determinando precipitazioni anche temporalesche. EVOLUZIONE: l'area depressionaria tenderà lentamente a colmarsi ma sino a venerdì seguiterà a mantenere attive condizioni di instabilità con annuvolamenti e rovesci soprattutto nelle ore pomeridiane e al centro-nord. WEEK-END: l'estensione dell'anticiclone delle Azzorre verso il Mediterraneo centrale favorirà un miglioramento del tempo a partire dal settentrione, mentre al centro-sud nelle ore più calde potrà ancora manifestarsi un po' di instabilità. OGGI: molte nubi quasi ovunque ma con piogge prevalentemente concentrate sulle regioni centrali con rovesci sparsi anche a sfondo temporalesco, in risalita verso nord. Al sud solo fenomeni sporadici e clima mite, valoti termici diurni più freschi altrove. In serata al nord piogge moderate diffuse soprattutto sul settore occidentale e la fascia pianeggiante, neve oltre i 1700m. Sull'Alto Adige probabilmente asciutto. DOMANI: nuclei temporaleschi risaliranno dalla Sardegna verso il mar ligure ed il basso Piemonte, per il resto il tempo sarà incerto con qualche locale piovasco o rovescio. Temperature stazionarie nelle aree interessate dai fenomeni.

Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum