Questa mattina vi mostriamo l'immagine satellitare in movimento che ritrae il tempo delle ultime ore in Italia:
La nostra Penisola si trova ancora sulla sponda settentrionale di un vasto anticiclone che presiede le basse latitudini del Mediterraneo e il nord Africa. A partire dalla giornata di domani, martedi 21 novembre, l'alta pressione punterà verso nord-ovest, aprendo la strada ad un fronte freddo con annessa saccatura che si getterà al centro del Mediterraneo. In altre parole, il tempo tenderà a peggiorare su molte regioni tra martedi e mercoledi, con piogge, temporali, ma in un contesto solo relativamente freddo.
Iniziamo con la mappa del soleggiamento totale cumulato previsto tra le 9 e le 16 di lunedi 20 novembre (rosa molto soleggiato, giallo nubi e schiarite, grigio scuro assenza di sole)
Notiamo molta nuvolosità sulle regioni del versante tirrenico e le aree interne, ma le piogge saranno molto scarse, al massimo avremo pioviggini. Schiarite più ampie all'estremo sud, sulle Isole, l'Emilia Romagna e il medio-basso Adriatico.
Clima nel complesso mite in Italia. Ecco le temperature previste per le ore 14 di oggi pomeriggio:
Punte superiori a 20° sulle due Isole Maggiori e sulla Lucania, 20° anche sulla Puglia, per il resto temperature miti.
Infine, questa è la sommatoria delle precipitazioni attese in Italia nell'arco della giornata di domani, martedi 21 novembre:
Tempo perturbato su Emilia Romagna e al centro con rovesci anche intensi tra le Marche, l'Umbria e il nord dell'Abruzzo. Rovesci anche su Sardegna occidentale e Cilento, per il resto tempo asciutto. Temperature in calo al centro-nord sotto le precipitazioni più intense.
Controlla sempre le previsioni dettagliate e specifiche per la tua città, continuamente aggiornate:
>>> ROMA
>>> MILANO
>>> NAPOLI
>>> altre località