SITUAZIONE: la vasta fascia anticiclonica che ricopre gran parte dell'Europa centro-occidentale tende ad ergersi verso nord lasciando vieppiù scoperto il settore orientale del Continente, dove presto imperverseranno correnti sempre più fredde in arrivo dalle zone polari. In particolare un nucleo gelido è atteso in inserimento sul Mediterraneo centrale tra venerdì e le prime ore di sabato con conseguente generale calo termico su tutta la Penisola e conseguenze nevose su medio Adriatico e meridione sino a quote molto basse.
EVOLUZIONE: l'avvezione fredda in arrivo venerdì 20 indugierà sull'Italia sino a domenica 22 traslando gradualmente verso i Balcani e la Grecia. L'alta pressione però non riuscirà nuovamente il dominio del Mediterraneo e nuovi vortici freddi in arrivo dal Mar di Norvegia potrebbero raggiungere l'Italia da martedì 24 con conseguenze ancora tutte da valutare ma che ancora una volta vedranno probabilmente più penalizzate le regioni adriatiche e sottovento il nord-ovest.
TEMPERATURE: tra venerdì e sabato atteso un calo di oltre 10°C un po' su tutte le regioni con valori prossimi allo zero già a quote collinari e valori massimi non superiori a 7-8°C in Valpadana e a 11-12°C sulle isole. Nelle Alpi attese punte di -9°C a 1500m, in Appennino alla stessa quota valori di -7°C.
NEVE: venerdì prime nevicate sino a 600-700m sia sull'Appennino meridionale che su quello abruzzese, marchigiano e sannita, sabato la quota neve sarà prossima al suolo sul medio-basso Adriatico e intorno ai 300-400m sui restanti settori appenninici meridionali.
OGGI: probabilmente la giornata migliore della settimana su tutto il Paese con temperature miti e cielo in prevalenza poco nuvoloso salvo qualche residuo addensamento al sud e in Adriatico. Valori prossimi ai 20°C sul nord-ovest nelle ore pomeridiane.
DOMANI: le correnti fredde cominceranno a sfiorare le regioni adriatiche. E' previsto un passaggio di nuvolaglia stratiforme in transito da nord verso sud seguito da un rinforzo dei venti settentrionali lungo i versanti orientali, dove farà già abbastanza fresco, i valori termici si manterranno miti invece sul Tirreno e al nord-ovest.