FREDDO: come sempre con l'approssimarsi dell'evento i modelli tendono a ridimensionare parzialmente l'entità di un evento freddo. Nonostante questo MeteoLive è in grado di confermarvi l'evoluzione ventosa e fredda per il fine settimana con nevicate sui crinali alpini di confine e con graduale coinvolgimento anche dei rilievi del medio Adriatico e del meridione a quote progressivamente più basse.
DA NOTARE: a conferma di quanto sopra esposto, stamane è evidente la tendenza al rialzo degli indici deputati a dirigere le operazioni del tempo sull'Europa. Sia l'indice AO che l'indice NAO infatti indicano dei serpeggiamenti che rendono più arduo esprimere previsioni a lungo termine sulla eventuale persistenza delle correnti fredde sull'Italia.
SITUAZIONE: pur senza intervenire direttamente in sede mediterranea l'alta pressione riesce ad influenzare il tempo del nostro Paese favorendo l'instaurarsi di secche correnti settentrionali. Sulla Sardegna è tuttavia presente una debole circolazione depressionaria che mantiene attive moderate condizioni di instabilità atmosferica.
EVOLUZIONE: un profondo vortice depressionario si affaccerà nelle prossime 48 ore sul centro Europa sospingendo un fronte freddo in direzione delle Alpi e dei Balcani. Correnti di Libeccio attese per venerdì precederanno il suo transito anche sul nostro Paese. Al suo seguito affluirà nel fine settimana aria sensibilmente più fredda, in grado di mantenere instabile il tempo su medio Adriatico e meridione e di favorire nevicate in altura in Appennino e sui crinali alpini di confine.
VENTO: soffierà forte o molto forte sino a tempestoso sino in pianura tra sabato e domenica con raffiche anche superiori ai 100 km/h.
PROSSIMA SETTIMANA: lunedì possibile passaggio di un impulso freddo al nord con brevi nevicate sino a quote basse non escluse in trasferimento verso Toscana e poi centro-sud per martedì. Qui potrebbe nascere una nuova depressione con conseguente persistenza del maltempo e altra neve in Appennino. (DA CONFERMARE).
OGGI: tempo buono ovunque con aria piuttosto secca, solo sulla Sardegna nuvolosità irregolare con qualche isolato rovescio, specie nel Cagliaritano. Assenza di nebbie. A tratti passaggi nuvolosi medio-alti in arrivo da nord. Temperature in aumento nei valori massimi.