Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Forse maggio ci aiuterà a combattare la siccità

Questo secchissimo aprile si concluderà con qualche temporale al sud, tempo discreto o buono altrove e un po' di vento dai quadranti orientali. Primo maggio abbastanza soleggiato, dal 2 graduale accentuazione dell'instabilità e tra il 3 ed il 4 probabile deciso PEGGIORAMENTO con piogge e TEMPORALI.

Prima pagina - 26 Aprile 2007, ore 07.40

SITUAZIONE: l'alta pressione rimane il regista del tempo sull'Europa centrale ed il Mediterraneo centtrale ma infiltrazioni di aria più fresca ed instabile interessano nella giornata odierna l'Italia mostrandosi più attive sulle regioni meridionali, dove provocheranno anche alcuni temporali. EVOLUZIONE: da venerdì a domenica l'instabilità andrà nuovamente attenuandosi, l'alta pressione si rinforzerà anche se deboli correnti da est spingeranno sempre un po' di umidità contro i rilievi del nord. Sino al primo maggio il tempo si manterrà complessivamente stabile. Dal 2 invece, a partire dalla Sardegna, andrù profilandosi un lento graduale PEGGIORAMENTO che si concretizzerà tra il 3 ed il 4 maggio quando una saccatura in arrivo da ovest tenderà a catturare aria fredda in arrivo dal nord Europa: una buona occasione per piogge e TEMPORALI su molte regioni. (da confermare). PROIEZIONI MAGGIO: appaiono finalmente confortanti. Il peggioramento tra il 3 ed il 5 aprirà la strada probabilmente ad un cambio della circolazione generale. L'anticiclone europeo andrà probabilmente spostando i suoi massimi verso la Scandinavia e l'anticiclone delle Azzorre si indebolirebbe lasciando il Mediterraneo centrale in balia sia delle correnti da est, che da ovest, oltre che delle depressioni africane. Insomma un deciso passo indietro stagionale con alcune occasioni importanti favorevoli alle piogge e con temperature finalmente nella norma o a tratti anche sotto. Stiamo ovviamente parlando di proiezioni. Se fossero confermate però tireremmo tutti un bel sospiro di sollievo. (anche se saremo costretti ad indossare nuovamente felpe e giubbotti). E' eppena il caso di ricordare che nel maggio 2002 il Piemonte visse quasi un'alluvione e che nel 1984 maggio si rivelò piovosissimo, soprattutto al nord. Precedenti che fanno ben sperare in un mese piovoso e riparatore. OGGI: nuvolosità irregolare al nord con sporadici rovesci sulle Alpi occidentali, l'Appennino e la costa ligure ma con tendenza a miglioramento, vento sostenuto da est in attenuazione verso sera, temperature massime in calo. Cielo poco nuvoloso al centro con addensamenti in Appennino associati a sporadici rovesci pomeridiani, massime in lieve calo. Al sud invece giornata instabile con cielo a tratti nuvoloso e nel pomeriggio numerosi spunti temporaleschi, specie su Puglia, Lucania e Calabria. Temperature massime in calo. DOMANI: residua instabilità pomeridiana sull'Appennino centro-meridionale, altrove cielo poco nuvoloso. Temperature minime in lieve calo, massime in aumento.

Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum