Vortice polare che accelera, linea di convergenza intetropicale più alta della norma, indice NAO che tende a risalire, sono tutti segnali che inducono a pensare ad un prolungamento dell'estate sull'Italia.
UMILIATI: si fanno un sacco di chiacchiere sul tempo. Troppe. Qualche volta bisognerebbe tacere e navigare a vista, cioè prevedere il tempo al massimo per 48 ore, come si faceva una volta. Nell'era di Internet però, per non restare tagliati fuori, si è costretti a sbilanciarsi, questo comunque non giustifica la grossolana sottovalutazione del rischio "africano" per la Penisola. Dopo la fiammata calda attuale infatti, si pensava ad una crisi in grande stile della stagione, invece la massa d'aria calda legata all'anticiclone africano resterà con noi ancora per molti giorni, concedendo solo al nord qualche infiltrazione d'aria più fresca nel corso della settimana.
SITUAZIONE: una profonda depressione interessa le Isole Britanniche e spinge corpi nuvolosi sin sul centro Europa, sfiorando la regione alpina. Più a sud vigila l'alta pressione.
EVOLUZIONE: le Alpi ed il Triveneto seguiteranno nel corso della settimana ad essere interessati da annuvolamenti passeggeri e da qualche rovescio o temporale sparso, pochi i riflessi sul resto del nord. La protezione dell'anticiclone sarà invece determinante al centro-sud, dove continuerà a far caldo, a tratti anche molto caldo.
WEEK-END e PROSPETTIVE SETTEMBRINE: nell'ultimo fine settimana di agosto possibile intrusione di aria un po' più fresca al nord, con ancora qualche temporale sul Triveneto, per il resto sole e caldo. Per ora i modelli sono impostati sul programma "anticiclone" anche nel lungo termine. Quindi sarebbe troppo facile dire ora: bel tempo e caldo anche per la prima decade di settembre. In realtà è meglio non spingersi oltre la fine di agosto.
OGGI: al nord passaggi nuvolosi irregolari, spesso medio-alti, più frequenti ed intensi nelle Alpi, dove nel corso della giornata la nuvolosità diverrà compatta e saranno possibili brevi rovesci o isolati temporali, specie sul settore centro-occidentale. I fenomeni difficilmente potranno estendersi alle zone pianeggianti nel tardo pomeriggio. Sul resto del Paese soleggiato e caldo.
DOMANI: stessa situazione ma con annuvolamenti più frequenti e persistenti nelle Alpi, specie sui settori centro-orientali, dove nel pomeriggio non mancheranno temporali sparsi, che potranno localmente estendersi alle zone pianeggianti del Triveneto e soprattutto del Friuli prima di sera. Asciutto sulle pianure del nord-ovest. Tendenza a generale miglioramento in serata. Lieve calo della temperatura. Bel tempo al centro-sud e ancora caldo.