La prima immagine mostra la situazione vista dal satellite alle ore 7 di questa mattina, lunedi 25 febbraio.
La situazione a scala europea ancora non muta: su tutto lo scacchiere centro-occidentale del Continente domina un vasto anticiclone che determina temperature primaverili; sul suo bordo sud-orientale scorre invece aria fredda che a fasi alterne interessa il meridione con impulsi più o meno intensi.
Dopo l'intenso episodio di maltempo del week-end, un nuovo nucleo freddo (meno intenso di quello precedenrte) interesserà il mezzogiorno nella giornata odierna, apportando vento forte, freddo e nevicate anche a bassa quota.
La seconda mappa mostra la situazione attesa in Italia nel pomeriggio odierno (attorno alle 15-16).
Ecco le nevicate che impegneranno le regioni meridionali sopra i 400-500 metri, con possibili intrusioni più in basso in caso di rovesci intensi.
In evidenza ancora il vento forte da nord-est che sferzerà soprattutto le coste ed i crinali dell'Appennino.
A nord della linea blu nulla di tutto ciò: cielo sereno e clima anche mite specie sulle regioni settentrionali e sull'alto-medio Tirreno.
La terza mappa mostra la situazione prevista in italia tra il tardo pomeriggio e la serata (attorno alle ore 18).
Bel tempo e molto mite al nord e al centro, a parte nubi in Abruzzo, ma con basso rischio di pioggia.
Tempo ancora instabile al meridione, con rovesci in arrivo sulla Sicilia, nevosi sopra i 600-700 metri. Altrove le nevicate tenderanno lentamente ad attenuarsi, posizionandosi ancora tra i 500 e i 600 metri.
Ancora venti forti da nord-est, clima freddo a mari in condizioni non ottimali.
La situazione al meridione dovrebbe migliorare in maniera decisa (e forse definitiva) nella giornata di martedi 26 febbraio, a parte gli ultimi addensamenti sulla Sicilia in veloce attenuazione.
Visualizza le previsioni dettagliate per la tua città:
>>> ROMA
>>> MILANO
>>> NAPOLI
Altre località: www.meteolive.it