SITUAZIONE: una depressione centrata sul medio Tirreno influenza con pesante maltempo le regioni nord-occidentali. Un suo leggero spostamento verso levante determinerà un maggiore coinvolgimento delle coste tirreniche e delle aree nord-orientali entro fine giornata.
ALLERTA METEO: su Piemonte e Lombardia, specie nell'area del Verbano, sono attesi entro le 24 accumuli di pioggia anche superiori ai 170mm, valori che si andranno sommando alle piogge abbondanti già cadute nelle ultime 24 ore. Ciò potrebbe determinare situazioni critiche con innalzamento dei livelli di fiumi e torrenti sino ai limiti di guardia.
EVOLUZIONE: sino a giovedì l'Italia seguiterà ad essere raggiunta da saccature atlantiche che ospiteranno impulsi perturbati a prevalente carattere freddo. La rimonta dell'anticiclone subtropicale determinerà invece un graduale miglioramento a partire da venerdì Primo Maggio con residue condizioni di instabilità che rimarranno relegate all'Appennino e al versante adriatico.
PRIMA SETTIMANA di MAGGIO: salgono le chanches di assistere ad una fase temporaneamente più soleggiata, relativamente stabile e calda da sabato 2 a sabato 9 maggio. Il grado di attendibilità di questa previsione non è comunque ancora elevato.
OGGI:
al nord su Piemonte, ovest Lombardia, Valle d'Aosta e Ponente ligure perturbato con piogge talora intense, sul resto del nord nuvoloso con piogge intermittenti a carattere sparso; nel pomeriggio i fenomeni tenderanno a localizzarsi sulla Lombardia e la Liguria di Levante e in serata sul Triveneto, specie a ridosso della fascia prealpina. Limite delle nevicate tra 1500 e 1800m. Occasionali temporali.
Al centro nuvolaglia sparsa con rovesci intermittenti tra Toscana, Umbria e Sardegna che in serata tenderanno ad estendersi anche al Lazio sottoforma anche di temporali. Più asciutto sul medio Adriatico. Venti sciroccali moderati, localmente forti.
Al sud nuvolosità irregolare con qualche schiarita. Verso sera peggiora su Campania, Calabria tirrenica, Basilicata occidentale con rovesci o temporali. Forte scirocco. Temperature stazionarie al nord, in aumento altrove per la ventilazione meridionale.
DOMANI: tempo instabile su tutte le regioni ma con rovesci più frequenti ed intensi al nord, specie a ridosso dei rilievi, con limite delle nevicate sui 1700m. Temperature in lieve calo al centro-sud, senza grandi variazioni al nord. Per i dettagli seguire gli articoli e le previsioni nazionali delle 13.