Domenica, 04 novembre 2007
NORD: Sul nord-ovest abbastanza soleggiato con passaggio di velature. Un po' di foschia e isolati banchi di nebbia nella prima parte della mattinata in pianura. Temperature stazionarie, sempre freddino al mattino, mite il pomeriggio. Venti deboli e mare poco mosso. Sul nord-est fresco al mattino, mite nel pomeriggio con ampi spazi di sereno alternati a nubi alte in transito. In serata nubi in aumento sul litorale, ma con fenomeni generalmente assenti. Temperature in lieve calo sul settore alpino orientale e in Adriatico; clima mite altrove. Vento di Bora in inserimento dalla serata, forte sul Golfo di Trieste. Mare poco mosso.
CENTRO: Tempo abbastanza soleggiato su tutti i settori al mattino, con un po' di foschia sulle pianure interne. Nubi in aumento nel pomeriggio sul versante adriatico, ma con fenomeni assenti; temperature massime in lieve aumento. Venti moderati settentrionali su Marche e Abruzzo con mari mossi. ventilazione sostenuta da NE sulla Toscana; debole altrove con mari poco mossi.
SUD: Ancora nuvolosità compatta sulla Sicilia e settore jonico, con piogge deboli a carattere sparso. Prevalenza di bel tempo altrove con qualche nube in transito. Temperature in lieve calo dalla serata sul basso Adriatico; stazionarie e miti altrove. Ventilazione sostenuta settentrionale su Molise, Puglia e settore jonico con mari mossi. Venti deboli e mari poco mossi altrove.
Lunedì, 05 novembre 2007
NORD: Sul nord-ovest cielo irregolarmente nuvoloso su pianura e Prealpi per un afflusso di aria fredda ed umida da est. Non sono comunque attese precipitazioni se non qualche pioviggine isolata a ridosso dei rilievi. Su Alpi e Liguria generalmente poco nuvoloso. Vento da est teso in Valpadana, debole da nord-est sulla Liguria, debole da ESE nelle Alpi. Temperature in diminuzione. Sul nord-est cielo irregolarmente nuvoloso al mattino, specie su pianura, Emilia-Romagna ed area prealpina. Con il passare delle ore passaggio a cielo quasi sereno. Vento sostenuto da est con Bora sulla costa. Temperature in diminuzione.
CENTRO: Sulle regioni adriatiche nuvolosità irregolare con qualche locale pioviggine o piovasco a ridosso dei rilievi appenninici, cielo poco nuvoloso sui restanti settori. Vento in rinforzo da Grecale e temperature in calo, segnatamente in Adriatico.
SUD: Nuvolosità irregolare con ampie schiarite e solo un lieve rischio di rovesci su area jonica e Sicilia. Vento da NE in accentuazione dal pomeriggio con aumento della nuvolostà su Molise e Puglia. Temperature in calo dal pomeriggio, specie lungo l'Adriatico.
Martedì, 06 novembre 2007
NORD: Sul nord-ovest cielo parzialmente nuvoloso al mattino su pianura e Prealpi ma con tendenza a rasserenamento, sereno altrove. Temperature in aumento in montagna nei valori massimi, valori minimi stazionari. Sul nord-est giornata di sole su tutti i settori salvo qualche annuvolamento sulla Venezia Giulia ma senza conseguenze. Bora in attenuazione. Freddo al mattino, valori massimi in lieve aumento.
CENTRO: Su Toscana, Umbria, Sardegna occidentale e Lazio cielo generalmente sereno, su Sardegna orientale, Marche ed Abruzzo cielo irregolarmente nuvoloso ma con basso rischio di precipitazioni. Venti moderati da nord-est e temperature in diminuzione, specie in Adriatico.
SUD: Su Molise, Puglia, Sicilia settentrionale ed orientale, Calabria jonica nuvolosità irregolare ma con tempo generalmente asciutto, altrove poco nuvoloso. Venti moderati da NNE e temperature in ulteriore lieve diminuzione, specie in Adriatico.
TENDENZA SUCCESSIVA
MERCOLEDI qualche spruzzata di neve non esclusa sui monti di Marche, Abruzzo, Molise oltre i 900m, per il resto cielo irregolarmente nuvoloso con ampie schiarite al nord e sul Tirreno. Sempre temperature sotto la media del periodo.