SITUAZIONE: una depressione è presente all'altezza della Sardegna e determina condizioni di tempo molto instabile, a tratti perturbato sulle isole, su parte del medio Tirreno, ma con fenomeni in trasferimento e localizzazione al sud e lungo il medio Adriatico, specie sul settore jonico.
TEMPORALI: saranno attivi tra oggi e venerdì mattina soprattutto su Sicilia, Calabria jonica, costa lucana jonica e Salento.
EVOLUZIONE: nel contempo al nord continuerà ad affluire aria relativamente fredda da est che congiuntamente al passaggio di un nucleo piovoso, determinerà qualche nevicata a quote molto basse nella giornata di venerdì, con fiocchi che potranno scendere a tratti anche in pianura tra Piemonte e Lombardia e poi guadagnare gran parte dei fondovalle alpini centro orientali entro sera.
NEVE: potrebbe cadere tra questa notte e venerdì mattina sino a 200-300m ma con fiocchi a tratti sino in pianura tra Piemonte, Lombardia centro-occidentale ed Emilia occidentale, poi in tutti i fondovalle alpini delle Alpi centro-orientali. Pioggia invece sulle pianure dell'est Lombardia, del Veneto, del Friuli, dell'est Emilia e della Romagna.
FINE SETTIMANA: la depressione sull'ovest del Continente proverà ad interessare il nostro settentrione e le regioni dell'alto e medio tirreno, anche se non vi sarà interazione con l'aria fredda presente sull'est europeo e in questo modo le nevicate al nord migreranno progressivamente verso quote sempre più alte.
PROSSIMA SETTIMANA: inizialmente la curvatura ciclonica delle correnti presenti sul nord Italia porterà ancora piogge su queste zone, poi l'alta pressione riporterà un po' di stabilità da mercoledì 15 a domenica 19 febbraio.
ULTIMA DECADE di FEBBRAIO: si preannuncia variabile con varie ipotesi bariche prefigurate dai modelli, ancora tutte da verificare peraltro.
OGGI: instabile su gran parte del centro-sud, ad eccezione della Toscana, peggiora sul medio Adriatico con piogge e nevicate sui rilievi oltre i 1000m, al sud forti temporali sulla Sicilia e poi sul versante jonico della Calabria e della Lucania, ventoso su tutto il centro-sud. Al nord nuvolosità irregolare con le ultime nevicate al mattino su ovest Alpi a quote collinari, ma con tendenza a temporanea attenuazione dei fenomeni. Schiarite sul Triveneto, qualche fiocco sui rilievi emiliani e romagnoli oltre i 600m, deboli piogge sulla costa romagnola tra Forlì e Rimini. Temperature in lieve calo generale nei valori massimi.
DOMANI: al nord molto nuvoloso con precipitazioni sparse, nevose oltre i 200-400m, localmente sino in pianura tra Piemonte, Lombardia, Emilia occidentale e fondovalle del Trentino Alto Adige, dell'alto Veneto e dell'alto Friuli. Al centro variabile sul Tirreno ma con assenza di fenomeni, moderato maltempo su medio Adriatico e meridione con piogge e rovesci temporaleschi, migliora sulla Sardegna, fenomeni intensi sul settore jonico, temperature in calo al nord nei valori massimi.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Depressione in azione sull'Italia: maltempo al centro e al sud!
Fenomeni più intensi su Sicilia e settore jonico, coinvolto a breve il medio Adriatico. Venerdì possibile breve episodio nevoso sino in pianura su parte del nord e fiocchi sulle Alpi. Nel fine settimana al nord e sull'alto e medio Tirreno a tratti piovoso. Asciutto altrove, graduale rialzo delle temperature. La prossima settimana ancora instabile all'inizio al nord, poi miglioramento generale.
Prima pagina - 9 Febbraio 2017, ore 07.36
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

COLPO di SCENA! Il progetto dell'anticiclone? Regalarci feste di Pasqua con il SOLLEO..
