Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Depressione in azione al centro-sud, un'altra giungerà nel corso del week-end. Per la prossima settimana rispunta ipotesi FREDDA, almeno per il centro Europa

Venerdì tempo in miglioramento. Tra sabato e domenica atteso un moderato calo termico sul nostro Paese, specie al nord e sul versante adriatico, domenica tendenza a peggioramento a partire dal centro-sud. Anche l'inizio della prossima settimana risulterà piovoso con neve in montagna su nord Appennino ed Alpi. In seguito la situazione si fa interessante...

Prima pagina - 15 Febbraio 2007, ore 08.01

SITUAZIONE: una depressione si sta muovendo dall'alto Tirreno verso le regioni centrali provocando instabilità diffusa con possibili rovesci anche temporaleschi in trasferimento verso il meridione. Al nord-ovest il tempo è già migliorato. EVOLUZIONE: un cuneo interciclonico assicurerà un miglioramento anche al centro-sud nel corso della giornata di venerdì. Per il fine settimana una nuova depressione tenderà ad isolarsi sul Mediterraneo centrale. Contemporaneamente da est affluirà negli strati medio-bassi aria più fredda, soprattutto al nord e lungo l'Adriatico. Con l'avanzare del fronte collegato al minimo depressionario domenica saranno probabili nevicate dapprima in Appennino sui 700m e lunedì sulle Alpi alle medesime quote o localmente anche più in basso. PROSSIMA SETTIMANA: la depressione seguiterà ad insistere sino a martedì mattina nel Mediterraneo per poi colmarsi non prima di aver dispensato ancora qualche debole precipitazione. RISPUNTA IPOTESI FREDDA Nel frattempo sul resto del Continente si deciderà quale piega intende prendere la stagione per gli ultimi giorni di febbraio. Infatti una serie di combinazioni o di incastri potrebbe portarci il grande freddo a due passi da casa. Ecco come: 1 il nocciolo dinamico dell'anticiclone artico-scandinavo potrebbe collocarsi all'altezza dell'Islanda impedendo l'ingresso delle miti correnti atlantiche. 2 le depressioni in arrivo da ovest saranno deviate verso il Mediterraneo e fungeranno da polo d'attrazione per un blocco di aria GELIDA che dalla Russia, intorno alla metà della prossima settimana potrebbe puntare ad investire il centro Europa e forse il nord Italia, specie quando il minimo tenderà ad allontanarsi sulla Grecia. 3 altre depressioni si inserirrebbero da ovest (Atlantico basso) catturando altra aria fredda con rischio di nevicate in pianura al nord e forse in Toscana. Le probabilità che si realizzino questi "incastri" resta al momento piuttosto bassa. Fummo noi a ventilarla 48 ore fa e sempre noi a ridimensionarla solo 24 ore fa. Ora torna in auge a conferma di un dettaglio importante: LE SITUAZIONI RARE NON VENGONO LETTE DAI MODELLI MATEMATICI CON CORRETTEZZA SINO A POCHI GIORNI DALL'EVENTO. Aggiornatevi dunque: nel tg meteo in VIDEO delle 11 ulteriori chiarimenti e dettagli. OGGI: tempo instabile al centro in estensione anche al meridione, specie sul versante tirrenico con piogge e rovesci temporaleschi, neve oltre i 1500m in Appennino, localmente anche più in basso. Al nord-ovest tempo in miglioramento, al nord-est ancora qualche pioggia sparsa o rovescio possibile sino a mezzogiorno, in seguito miglioramento. Temperature in aumento al nord-ovest, in lieve calo altrove.

Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum