ACCADDE IN QUESTI GIORNI:
04 Novembre 1966: Firenze: 190 mm di pioggia; Badia Agnano (AR): 467 mm, 700 mm di pioggia in Friuli: straripa l’Arno a Firenze causando una disastrosa alluvione, straripano anche i fiumi del Nord Est italiano.
06 Novembre 2005: Vicenza: 139 mm di pioggia.
06 Novembre 2000: Alta marea di 144 mm a Venezia
07 Novembre 2000: Imperia: cadono 200 mm di pioggia
A cura di www.datimeteo.it
SITUAZIONE: la zona depressionaria che interessa l'area mediterranea e la Franci va localizzandosi con i suoi corpi nuvolosi più attivi sul nord-ovest e all'estremo sud, contemporaneamente tende lentamente a colmarsi ma rimarrà ancora determinante per il tempo del nostro Paese sino a sabato.
EVOLUZIONE: un temporaneo rialzo pressorio offrirà nel week-end l'occasione per maggiori schiarite, in particolare domenica. Sono comunque da mettere in preventivo formazioni nebbiose sparse sulle pianure.
PROSSIMA SETTIMANA: il ponte di alta pressione che andrà formandosi tra Azzorre ed est europeo potrebbe cedere proprio sul suo settore centrale determinando un nuovo passaggio frontale sull'Italia tra martedì 11 e mercoledì 12. In seguito il tempo potrebbe invece migliorare più sensibilmente ma seguite gli aggiornamenti.
PREVISIONI
OGGI ancora maltempo al nordovest con piogge anche abbondanti e neve oltre i 1700-1900m. Rovesci su Toscana, Sardegna, Puglia, Basilicata, Campania, interna, Calabria, specie nel pomeriggio. Nebbia al mattino su basso Veneto e Mantovano e sulle zone interne tra Umbria, Toscana ed alto Lazio.
DOMANI tempo ancora instabile sull'Italia con nuvolosità variabile e qualche rovescio, nuvolaglia più insistente lungo il versante adriatico, al sud e sul nord-ovest, dove più probabili risulteranno rovesci sparsi.
VENERDI tempo ancora instabile con huvolosità variabile a qualche rovscio, fenomeni più probabili lungo l'Adriatico ma in attenuazione, nel pomeriggio qualche rovescio nelle zone interne appenniniche.
WEEK-END
SABATO persistenza del tempo incerto ma con pochi fenomeni. Un po' più fresco ovunque e con possibili nebbie.
DOMENICA sarà la giornata migliore del periodo.