SITUAZIONE:
la depressione che ha duramente impegnato il nostro Paese negli ultimi giorni tende finalmente a colmarsi ma il tempo rimarrà instabile: oggi un po' ovunque, giovedì e venerdì soprattutto su medio Adriatico e meridione.
EVOLUZIONE: da venerdì sera e con il fine settimana parentesi anticiclonica. Tempo stabile soprattutto al nord e sulle regioni tirreniche. Un lieve effetto favonico impedirà probabilmente la formazione di nebbie sulle pianure del nord, specie sul settore occidentale. Le temperature dopo un leggero calo tenderanno a presentarsi fresche al piano e più miti in alta quota causa inversione termica.
SETTIMANA di NATALE: inizialmente buona ovunque ma con tendenza a rinforzo del vento e a calo termico tra la Vigilia e le prime ore di Santo Stefano su regioni adriatiche e meridionali senza particolari conseguenze a livello precipitativo.
FINE DElL'ANNO: negli ultimi giorni dell'anno la fusione tra l'anticiclone russo e quello europeo potrebbe favorire la retrogressione di un vortice freddo diretto dall'est europeo verso il Mediterraneo con conseguenze gelide e forse nevose per molte regioni italiane. Seguite gli aggiornamenti. Attendibilità per il momento scarsa (30%).
OGGI: ancora tempo moderatamente instabile con qualche precipitazione sparsa alternata a schiarite. Presenza di banchi di nebbia mattutini sulle pianure del nord e nelle valli del centro. Nel pomeriggio potrà anche scoppiare qualche locale temporale. In serata miglioramento più netto al nord, situazione invariata sul resto del Paese. Temperature in lieve diminuzione, più avvertita sulle Alpi. Venti in lenta rotazione dai quadranti nord-occidentali.