Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Comanda l'alta pressione

Da mercoledì giungerà però da est un piccolo vortice depressionario in quota, con conseguenze temporalesche soprattutto su medio Adriatico e meridione e specie tra giovedì e venerdì. Nel week-end coinvolte anche le altre regioni.

Prima pagina - 8 Settembre 2009, ore 07.43

SITUAZIONE: un forte promontorio anticiclonico si estende dal nord Africa al centro Europa con l'obiettivo di creare un vasto ponte altopressorio tra Azzorre e Russia. Il tutto dovrebbe concretizzarsi entro mercoledì. Anche l'Italia risulta temporaneamente coinvolta dalle condizioni di stabilità anticiclonica, ma da mercoledì verrà gradualmente raggiunta da un piccolo vortice depressionario in quota, in movimento lungo il bordo meridionale dell'anticiclone. EVOLUZIONE: la presenza di aria fresca ed instabile in quota darà luogo a forti temporali giovedì tra Sicilia, Calabria e medio Adriatico. Anche venerdì si riproporranno al sud e lungo la dorsale appenninica del centro condizioni di instabilità. WEEK-END: sabato l'alta pressione si indebolirà anche sul settentrione e un'ansa depressionaria abbraccerà tutto il Paese favorendo un'accentuazione delle condizioni di instabilità, con temporali sparsi, che domenica dovrebbero interessare anche le pianure del nord. PROSSIMA SETTIMANA: la parentesi instabile dovrebbe concludersi a causa di un nuovo aumento pressorio a tutte le quote. OGGI: bel tempo ovunque salvo velature passeggere, nel pomeriggio un po' di cumuli sull'Appennino centro-meridionale, con isolati spunti temporaleschi, per il resto ancora soleggiato. Temperature massime in aumento sulle regioni settentrionali, la Sardegna e le centrali tirreniche, stazionarie altrove. DOMANI: inizialmente ancora soleggiato ovunque ma con transito di nuvolosità medio-alta, nel pomeriggio possibili temporali su zone interne sicule, Lucania, zone interne della Calabria e sud Sardegna, altrove ancora asciutto e in gran parte soleggiato. Temperature stazionarie.

Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum