SITUAZIONE: un vortice freddo in movimento dal centro verso l'est del Continente, determina il passaggio di un impulso freddo sulle Venezie, in rapido movimento lungo l'Adriatico. La protezione offerta dall'arco alpino, come sempre privilegia il nord-ovest, regalandogli venti di foehn e aria limpida.
EVOLUZIONE: al seguito del fronte affluirà aria ulteriormente fresca e relativamente umida, che rimarrà però in parte arroccata lungo i versanti esteri delle Alpi. Al sud comunque potrà ancora verificarsi qualche rovescio o temporale, mentre venerdì altra instabilità potrà manifestarsi nelle ore pomeridiane in Appennino e sul Triveneto. Un graduale rialzo pressorio è atteso entro il fine settimana, quando si verificherà anche un generale rialzo delle temperature.
LUNGO TERMINE: possibile arrivo di correnti atlantiche entro mercoledì 7 settembre con precipitazioni al nord e sulle tirreniche e con temporanea fase calda al sud, da confermare.
OGGI: al nord-ovest modesti passaggi nuvolosi ma con prevalenza di cielo sereno ed insorgenza del favonio. Sul nord-est e sull'Emilia-Romagna nuvolosità irregolare con possibili rovesci o temporali sparsi, seguiti da schiarite nel corso della giornata. Al centro sereno e ventilato sulla Sardegna, altrove nuvolosità irregolare con tendenza a temporali sparsi, più probabili in Appennino, in Umbria e poi lungo il versante adriatico, specie nel pomeriggio. Al sud peggiora nel pomeriggio su Molise e Puglia con rovesci o temporali anche forti, un po' di nubi e qualche focolaio temporalesco anche sulla Campania e la Basilicata nel pomeriggio, ancora bel tempo sul resto del sud. Temperature in ulteriore generale flessione, meno avvertita al nord-ovest.
DOMANI: al nord nubi irregolari lungo i settori alpini di confine e sull'Alto Adige, con qualche sporadico e debole fenomeno portato da nord, nevoso oltre i 1800m. Sul resto del nord ben soleggiato e fresco. Anche al centro bel tempo, salvo residui addensamenti in Adriatico e in Appennino, ma con basso rischio di rovesci. Al sud nuvolosità irregolare, con nubi più dense sulla Calabria tirrenica e qualche rovescio o focolaio temporalesco isolato non escluso, specie in Appennino, tendenza a miglioramento. Aria fresca ovunque dai quadranti settentrionali, con valori minimi sotto la media del periodo, specie al centro-nord.