SITUAZIONE: una blanda circolazione depressionaria insiste ancora sull'Italia favorendo il passaggio di corpi nuvolosi sfrangiati in cui saranno affogati focolai temporaleschi, i quali insisteranno soprattutto lungo la dorsale appenninica, sul nord-est e sui versanti orientali delle isole maggiori, in particolare nelle ore pomeridiane.
EVOLUZIONE: anche per domenica, sia pure in un contesto più stabile, non mancheranno focolai temporaleschi lungo la dorsale appenninica. Lunedì invece un rialzo della pressione favorirà una maggiore stabilizzazione del tempo. Da martedì è previsto l'avvicinamento di un fronte perturbato atlantico da ovest ma la tendenza al rialzo degli indici AO e NAO, induce a pensare che gli anticicloni riusciranno in gran parte a contrastare questi tentativi di peggiramento, consegnandoci un tempo variabile ma con il sole sempre pronto a prevalere e con pochi fenomeni significativi sino a Pasqua.
OGGI: nuvolosità irregolare su tutte le regioni con addensamenti più intensi lungo la dorsale appenninica, su est Sardegna, est Sicilia e nord-est, dove sarà possibile qualche rovescio o temporale, segnatamente durante le ore pomeridiane. Più sole su nord-ovest, Alpi, ovest Sicilia, ovest Sardegna. Verso sera nubi e fenomeni potranno coinvolgere anche il nord-ovest, specie a ridosso dei rilievi lombardi e piemontesi. Temperature miti. Venti deboli e mari poco mossi.
DOMANI: tempo migliore ma ancora un po' incerto con addensamenti cumuliformi pomeridiani lungo i rilievi appenninici e qualche rovescio temporalesco possibile, fenomeni generalmente assenti su pianure del nord e Alpi. Temperature stazionarie.