Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Breve ma intenso passaggio temporalesco al nord nella giornata di martedì

Oggi graduale aumento delle nubi al nord con rovesci lungo la fascia alpina e prealpina. Più soleggiato al centro-sud, con lieve instabilità pomeridiana in Appennino. Martedì passaggio temporalesco al settentrione con fenomeni intensi ma di breve durata, specie a nord del Po. Tra mercoledì e giovedì attività temporalesca in trasferimento dal centro al meridione.

Prima pagina - 14 Maggio 2007, ore 07.40

SITUAZIONE: un fronte freddo avanza lungo la verticale della Francia inserito in una spigolosa saccatura. Nel suo movimento verso l'Europa centro-orientale esso interesserà con la sua coda anche le nostre regioni settentrionali, soprattutto nella giornata di martedì. Al fronte è associato un minimo relativo al suolo di 1008 hPa. EVOLUZIONE: mercoledì aria più fresca ed instabile affluirà sulle nostre regioni centrali sfruttando il ramo discendente della saccatura: si avranno così dei temporali che giovedì interesseranno anche il meridione. Tra giovedì sera e venerdì un'altra perturbazione raggiungerà l'Europa centrale ma l'anticiclone delle Azzorre impedirà il suo ingresso nel Mediterraneo. L'aria fredda che la segue però nel week-end raggiungerà anche il nostro Paese favorendo anche qualche temporale lungo il versante adriatico. TEMPERATURE: oscillazioni termiche anche vistose nel corso della settimana. Dapprima il calo sensibile di martedì al nord, moderato anche al centro-sud tra mercoledì e giovedì, poi il netto rialzo dei valori nella giornata di venerdì e per parte di sabato, infine la decisa diminuzione attesa per domenica. Preparatevi dunque a cambi di abbigliamento repentini! FRONTE FREDDO di MARTEDI: l'inclinazione del fronte, la spigolosità della saccatura con il ramo del getto ad accentuare la convergenza al suolo e la divergenza in quota, shear interessante con rotazione del vento in senso antiorario alle diverse quote: tutto fa pensare ad un passaggio rapido ma intenso nel corso di martedì, con fenomeni concentrati a nord del Po. OGGI: nuvolosità irregolare al nord in accentuazione soprattutto sulla fascia alpina e prealpina, dove saranno possibile dei rovesci, localmente intensi, dapprima sui settori centro-occidentali, poi anche su quelli orientali, sulle pianure e sulle coste a tratti sprazzi di sole e comunque tempo generalmente asciutto. Al centro cielo parzialmente nuvoloso su Toscana e Sardegna per nubi in prevalenza medio-alte, poco nuvoloso o sereno altrove, nubi cumuliformi nel pomeriggio sui monti ma con rovesci solo sporadici ed isolati. Venti di Scirocco moderati sui mari, da est deboli in Valpadana, da sud in quota. Temperature in calo al nord, in temporaneo aumento altrove. DOMANI: al nord passaggio della linea temporalesca da ovest verso est con rovesci anche intensi, specie a nord del Po, ma possibili anche sulla costa ligure centro-orientale, migliora già dal primo pomeriggio sul settore occidentale, Triveneto coinvolto sino a sera. Temperature in calo. Al centro cielo parzialmente nuvoloso con ampie schiarite, nel pomeriggio fioritura di cumuli con qualche rovescio o temporale isolato, specie sui versanti tirrenici dell'Appennino e sull'Umbria. Temperature stazionarie. Al sud ancora tempo buono e leggermente caldo. Venti in rotazione a Libeccio al centro-sud, deboli da ovest al nord dopo il passaggio frontale.

Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum